CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] toscana, che durante il regno di Pietro Leopoldo era avviata alla che ottenne nella sua lunga vita: grande di Spagna di prima classe, consigliere II, in Ricordi e scritti, a cura del Municipio di Forlì, III, Firenze 1898, pp. 70, 100, 105; E. Ovidi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] il vescovo Ildebaldo di Worms di accompagnarlo a Roma. Quivi il candidato di Ottone III fu accolto con grandi e 12 marzo 999. Ottone III lo fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba di Gregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] i quali con grande soddisfazione "hanno inteso il prender per forza lo stesso anno trattò con Pietro Strozzi la consegna alla Repubblica della the archives... of Venice..., a cura di R. Brown, London 186973, III, pp. 247, 267, 561, 565, 572; V, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] 1741.
Nel 1731 scoppiò con estrema violenza il conflitto con Carlo Emanuele III.
Fermo sostenitore del diritto dello Stato Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine.
Di grande rilievo la parte avuta dal C. nel corso dei ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Castiglia a combattere contro il fosco re Pietroil Crudele, che aveva fatto il duca di Clarence figlio di Edoardo III. Quando Urbano V e l'imperatore Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e Bernabò, il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] un omicidio; Giovanni da Procida invita Pietro d'Aragona alla conquista del Regno delle discipline classiche: ebbero grande influenza sul D. il filologo A. Boeckh, a partire dallo stesso Mommsen che, in Staatsrecht (III, 1, pp. 48 s.), si avvicinò ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] ricevuti: il 14 marzo 1573 a Pietro Vasari e il 25 Paris 1997, pp. 605-620; Id., Le grand artisan du traité de Vervins: Alexandre de Médicis, , Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 s. (per più ampie indicazioni archivistiche e ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] una lettera di Pietro Egidio a Erasmo, scritta il 19 luglio di quell'anno, in cui il primo comunicava che collegii Navarrae historia, Paris 1677, p. 13; L. Moreri, Le grand dictionn. histor., III, Basle 1731, p. 696; S. Maffei, Verona illustrata, II, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] potete fare grandi cose" - scriveva il 13 ottobre il Mazzini al G. - "Gettate da Roma il grido .; N. Bixio, Epistolario, a cura di E. Morelli, I, Roma 1939, ad ind.; III, ibid. 1949, ad ind.; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Mem. e cronache…, ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] grande successo, furono più volte ristampati (la 3a ediz. è del 1850) e nel 1861, dopo che l'A. era passato a Milano al seguito di Napoleone III scritti di Silvio Pellico e Pietro Maroncelli: "Questi tre uomini hanno il doppio merito di essere martiri ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...