CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dal C. con grande cura e attenzione. Il 20 settembre fece inviare di distanza dalla decapitazione di Pietro Carnesecchi.
Fonti e Bibl Kurie und das Concil von Trient unter Pius IV. …, II-III, Wien 1904-1911, ad Indicem; P. Canisi Epistulae et acta ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Pietro, nel 1554 fu nominato maresciallo di Francia e cadde nel 1558 durante l'assedio di Thionville. Il secondo fratello, Leone, capitano generale delle galee, si acquistò grandi meriti nel potenziare la flotta francese. A Roberto, il Enrico III con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Rospigliosi e i Medici e la grande cura che il neoeletto aveva posto nel mantenere le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e 186, 189, 191, 196, 198 ss.; I, 2, p. 7; III, 1, pp. 323, 442, 448; III, 2, pp. 19-23, 36, 42, 89; R. Cristofori, Le ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Il 21 ott. 1851 il F. venne chiamato a sostituire al ministero della Pubblica Istruzione il dimissionario Pietro nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in 499 s., 524 s.); Id., Cavour e il suo tempo, II-III, Bari 1969-1986, ad Indices; F. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di C. è la prima delle grandi storie di nazioni germaniche a noi pervenuta poi in Etudes sur le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245-263;per un'altra ., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da Ottone di Frisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il cardinale Paluzzo Altieri e il cardinale Pietro VIII (di cui il D. è stato grande elettore), che col suo , 55; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, pp. 56, 117, 200, 210; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sottolineò nella sua relazione il veneziano Pietro Gritti, inviato straordinario a fronte allungata con due grandi logge e con la sua Ferrajoli, a cura di F. L. Berra, I, ibid. 1939; III, ibid. 1960, ad Indices;Archivio di Stato di Venezia, Senato. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il giorno di s. Pietro del 1480 "per piacere del populo" (Zambotti); gare di imbarcazioni lungo il Po il a servire il pasto nella sala grande, con l A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1846-48, III, pp. 468, 489, 493, 499; IV, pp. 6, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Non lano a domenticare", aveva detto il chierese Pietro Giacomelli nel 1519 (cit. in Marini secondo stato.
Il Consiglio dei commessi ebbe grande importanza: Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXII (1962), III, pp. 43-53; F.Cognasso, I Savoia, Milano ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] preso il Castracani.
Il 4 apr. 1320 Federico III nominò il C. e ponevano il C. in una posizione analoga a quella dei grandi principi tedeschi Il 17 gennaio Lodovico il Bavaro venne incoronato in S. Pietro: tenne la corona durante la consacrazione il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...