CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Ma Pietro IV non intendeva assolutamente permettere una crescita della già grande potenza della casa d'Arborea.
Il pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso IIIil Benigno riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 81, 145, 147, 280, 289 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Mattia e di Filippo III). Il D. poté profondere le Garibaldi) lungo la quale le grandi famiglie nobili avevano costruito le discenderanno altri due dogi della famiglia Durazzo: il figlio Pietro, nel 1685, e il figlio di lui Stefano, nel 1734.
Fonti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ebbe grande influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio di Federico III, Pietro II. , I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 (per il Falcone iudex), 214 s.; I diplomi angioini dell'Archivio di Stato di Palermo, a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici conferitigli ne trarrebbe grande utilità: osservatore .
Fonti eBibl.: Cortigiana comedia di M. Pietro Aretino,nuovamente ristampata per Francesco Marcolini da Forlì ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] accompagnò il de' Ravegnani in una missione di pace presso il re d'Unglieria, Ludovico ilGrande, il D. rinunciò ad ulteriori tentativi. Tra il giugno e il luglio del 1363 era di nuovo a Venezia, al Servizio del podestà Pietro Morosini (Gargan, p. III ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] un rapporto di cordiale amicizia. Ilgrande momentodel D. fu comunque il '55, quando, all'indomani , Torino 1963, p. 152; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, Palermo 1965, III, pp. 18, 43-48, 83 ss., 328, 377; IV, ibid. 1966, pp. 3 ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di PietroilGrande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. M. Polonia ed altre parti settentrionali, I, Firenze 1834, p. 87; III, ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] Patrimonio di S. Pietro e nel ducato ilgrande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] : Lettera apologetica della persona e del regno di PietroilGrande contro le grossolane calunnie di Mirabeau, s. l s.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. Decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 194 s., 417 s.; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] lo troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di grande coraggio, strappò agli Angioini Squillace.
Non molto tempo dopo dev' periodo antecedente la spedizione di PietroIII in Sicilia.
Fonti e Bibl: Sul C. vedi il saggio di F. Soldevila, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...