CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] provenissero dall'eredità di Marchisia. Caccamo, il cui possesso le era stato confermato da PietroIII d'Aragona per i servigi resi alla d'Orlando, ma insieme con il Palizzi, Matteo da Termini ed altri grandi del Regno combatté nella terza schiera ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , il cavaliere Pietro; fuorviante il Priuli, il quale lo fa addirittura figlio di questo Pietro: non Barbaro-A.M. Tasca, Misc. codd., I, Storia veneta 19: Arbori de' patritii…, III, p. 398; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 3, cc. 40v, 43r ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] relative a Pietro da Canal. Se è esatta questa ipotesi, il C. sarebbe 16; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Ludovico ilGrande, in Ann. dalmatico, IV (1887), pp. 16-18, 86; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1912, p. 149; G. Heyd ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] il C. completò la riforma di S. Pietro con una bolla, emessa il 20 giugno, poco dopo ililGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il a Padova, in Benedictina, III (1949), 249-277; Id ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Pietro Pusterla, Pietro Gallarate, Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - ilil 18 sett. 1458, Elisabetta Princivalis; nel corso della cerimonia ilgrande umanista Francesco Filelfo, con cui il , tav. III. Numerosi documenti ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] B., Guido ilGrande, concessione confermata Il B. dovette morire prima del 1237. Il 31 luglio di quell'anno, infatti, Uberto, Bartolino, Guido, Guifredo, Ottone e Pietro ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutii, Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] aggiunsero Marco Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l' ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] fatta già il 2 nov. 1285 prima della morte di re PietroIII, ma anche prima della sua incoronazione, nonché il rinnovo del stesso anno, poi, gli affidò una missione di grande importanza politica: insieme con Gisberto di Castelletto doveva trattare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 247; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] III. Il 18 ag. 1456, infatti, lo Sforza, sempre teso ad ottenere il a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI il D. il 21 settembre, di attenuare. Anch'egli, che pure aveva invitato già nel giugno lo Sforza a blandire il card. Pietro ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...