BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] III, e quindi prima del 1153, il Commento su Isaia, attribuito a Basilio ilGrande (il testo in Haskins, p. 151 nota 36), e il Geoponica che fu molto usata nel sec. XIV dal bolognese Pietro Crescenzi. Questa traduzione di B. è conservata da due codici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con Carlo d'Angiò, Alfonso di Castiglia e con Pietro d'Aragona gli assegnano comunque - come scrisse A. 550; III, ibid. 1992, docc. 75, 80-82, 106, 192, 376, 414, 506, 524; IV, ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. ilgrande marchese ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] (17 maggio), quando il padre Pietro e il suo socio d'affari narrazione rivela grande abilità "propagandistica", perché il nuovo di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, pp. 96, 99 s.; G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di grande pompa offrirono il passaggio, il 25 aprile, del cardinale Alessandro Farnese, inviato da Paolo III alla Dieta di Trento, Trento 1993; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il G. che, il 5 dicembre, di fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il famiglia a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella Val di Pesa. Nella Guicciardini, Legazioni e Commissarie, Carteggi, III; per dettagli sulle cariche da lui ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra il papa del ‘nuovo Costantino’ Ottone III.
Il suo pontificato fu tutto speso nella ricerca della pace sotto il secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] organo giurisdizionale del Regno. Soppressa nel 1788 da Pietro Leopoldo, che ne aveva addossato gran parte delle funzioni al Buongoverno, e ripristinata da un editto di Ferdinando IIIil 5 nov. 1793, la Consulta godeva di ampie attribuzioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il 12 luglio 1691 egli fu elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo XII.
Nei giorni immediatamente successivi, ilil gesuita Baldigiani, che egli affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande des conclaves, III, Paris 1865, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Il motivo immediato fu ilgrande amore del vecchio pontefice per il le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg. e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina si ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di una ferrovia tra Pistoia e il chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il ministero sardo non ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...