Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] in prima persona dei grandi fatti della storia contemporanea, il suo sguardo lucido chiusa sull’elezione del nuovo papa Paolo III, «le azioni e le opere del con notevole imparzialità proseguiva quella di Pietro Bembo per gli anni 1513-1552 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] incontro con i grandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a nel gennaio 864. Il papa si rifugiò allora dal Laterano in S. Pietro, dove restò due II), 120, 134 (Vita Leonis IV), 141-143 (Vita Benedicti III), 151 s., 155 s. (Vita Nicolai I), 174 s., ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] J. Leclercq-H.M. Rochais in Sancti Bernardi Opera, III, Romae 1963, pp. 379-493), testimoniano del legame, sempre vivo, tra il maestro e l'allievo salito sul trono di s. Pietro. Questi scritti elaboravano infatti un programma di riforme basato sull ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] pubblicati tra il '20 ed il '23, dove sono colti con grande lucidità i . B. e Comp. Faentini al signor Pietro Giordani..., ibid. 1826; Biblioteca di Apollodoro A. Alberti, I-II, Bologna 1917, ad Indices; III-IV, ibid. 1919, ad Indices;V-VI, ibid. ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] grande concilio a Reims per discutere dei rapporti con il imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 254-63-
Pietro Diacono, Chronicon a. 1075-1139, a cura di G. Wattenbach ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] grande statura. In primo luogo, la capacità di esplorare e di analizzare ilIII Congresso del PCdI (Lione, gennaio 1926) Togliatti fu nominato rappresentante italiano presso il Comintern. Giunse a Mosca il (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Così in Olanda gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come G. tra il 1729 ed il 1733.
Memore dei suoi viaggi C. III conservò anche durante il principato una grande ammirazione per il mondo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 40, 4, PG, VI, coll. 562-563; Tertulliano, Adv. Marcionem, III, 7, 7, PL, II, coll. 329-331; Adv. Jud., 14 della prima basilica di S. Pietro e di quella di S. utilizzato in araldica; grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , Balbo vuole rendere noti al grande pubblico il proprio «ardore» per la patria Traniello, Roma-Bari 1996.
Approfondimento
Pietro Colletta e Gino Capponi
Maria Fubini che il medesimo appoggio dato ai comuni lombardi da Alessandro III contro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] lettera, con la quale il 15 giugno 1213 Innocenzo III chiedeva al vescovo di Pietro, che furono invece affidate a Gregorio de "Romania".
Il primo grande enfasi l'accaduto, addirittura ipotizzando la cattura del legato, ma così non fu. Per sventare il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...