ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] il vecchio porto e il bacino delle Grazie, sia i bacini della Lanterna e di Sampierdarena (già Vittorio Emanuele IIIil nuovo grande aeroporto, il bacino dei petrolî, ecc. Anche il . Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli oratorî della Morte ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. cappella votiva nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia .
Il nuovo cimitero sarà composto di una grande scalea ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] 'incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico - di cui comanda il passaggio sulla Sigismondo III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] il terremoto dell'8 settembre 1905. L'attraversa in direzione N.-S. l'ampio corso Vibonese, che a N. termina nella grandePietro da Cortona e a Luca Giordano. Varie raccolte private, fra le quali spicca il Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di Vigevano e i suoi diplomi ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che menzione il primogenito don Luigi (1579-1642), sesto duca di Sessa, grande almirante ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] lungo il fiume, che attraversa con due ponti - il vecchio di pietra - allargandosi I fino dal 757, fortificata da Alfonso III nell'893, Zamora fu per parecchio tempo Mancano le industrie, nonostante le grandi possibilità cui si presta l'enorme ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, ilil duca Grimoaldo III ribellato ai Franchi, succeduti ai Longobardi nel dominio, il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...