Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il vescovo simoniaco PietroIII, con la missione del card. Latino Malebranca (1278-80), apre la via alla nuova magistratura del priorato (1282), con la quale le Arti s'impadroniscono del governo; e nel 1289 la battaglia di Campaldino afferma ilgrande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] il governo italiano ne occupò il territorio, in cinque giorni, con la spedizione iniziata il 7 aprile 1939; e Vittorio Emanuele III cattolici Pietro Budi, Francesco Bardhi o Blanco, Pietro Bogdano, 16° è attivo il più grande pittore albanese, Onufri ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] il papa Leone III per conferire la dignità imperiale a Carlomagno (800). Dopo violente proteste, il sec. e cisterne sotterranee. Di grande interesse le rovine di Mistrà.
di Carlomagno (sec. 14°, S. Pietro in Vaticano, Tesoro) e l’epitaffio di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a inoltre una delle sette grandi fiere che si tenevano nel Regno, rivitalizzandone il commercio, e la i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando IV, nonostante ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Pianura Pontina e nella Piana di Fondi. Grande impulso hanno avuto anche la floricoltura e sono praticamente esaurite e limitate a pietre da costruzione (tufo, peperino e ’autorità pontificia. Clemente III (1187-91) concluse con il comune di Roma l ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] III (1252 ca.-1282), detto Tommasino, al pari del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il i più grandi condottieri. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] mudéjar laterizia sono le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Al tempo di Filippo II risalgono il grandioso monastero delle Scalze (1560), il collegio di Donna Maria d’Aragona (fondato nel 1590), il convento della Ss. Trinità (1590-1680). Importante ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Porto Piccolo a N e del Porto Grande a S. L’abitato sull’isola mentre si arrese alle milizie di Carlo III di Borbone nel 1735. La popolazione di Giovanni Battista e S. Pietro; S. Maria dei Miracoli ha forme gotico-aragonesi. Il tempio di Apollo fu ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] nel 1452 dall’imperatore Federico III in favore di Borso d’ Il centro della città è costituito dalla Piazza Grande, con il Palazzo Comunale (medievale ma rifatto nei sec. 17°-18°); il 1244, modificata nel 1828); S. Pietro (1476, a cinque navate con ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo politico e splendore artistico, che raggiunse il culmine con l’abate Desiderio (1058-85), poi papa Vittore III con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...