CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] attesa fu la morte di Federico III avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II dominato dalla madre Eleonora, in possesso dei Siciliani.
Ben presto il C. riacquistò un posto di grande rilievo alla corte siciliana, tanto da essere ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] ultra.
Pietro Gradenigo commentò sarcasticamente che il M. era stato scelto "per il merito 3277; Codd. P.D., c. 732/III (lettere autografe, 1758); Codd. Correr, 1736 passim; P. Mainardis de Campo, Ilgrande disegno della famiglia Manin, in Splendori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] il nuovo "codice di legislazione" (Del Negro, Il mito..., pp. 536 s.). Dai frequenti colloqui con ilgrande americano ilil ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro ss., 137, 141, 222 s.; III, Documenti diplomatici, Indici, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] in moglie una figlia del grande mercante lucchese Filippo di Guido che fu dieci volte anziano fra il 1473 e il 1491), ebbe dalla moglie Costanza di chartes, LXXXVIII(1927), p. 79 (Gherardo di Pietro); III, La société des Rapondes. Dine Raponde,ibid., ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] riconciliare il duca Giovanni e re Pietro rafforzando monastero, noto come Batia Grande; S. Michele e S 455, 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Val di Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. 156, 162 ss ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ilgrande convoglio ("caravana") di navi che doveva giungere dal Mediterraneo orientale, portando il avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII, pp.41, 59; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] quattro fratelli, Marino, Piero detto ilGrande, Giacomo e Agostino, e una sorella il 10 febbr. 1513 il C. venne eletto assieme al cognato Pietro . Guicciardini, Storia d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] locale Chiesa romana (i trofei degli apostoli Pietro e Paolo: cfr. Historia ecclesiastica II, -91; A. Amore, Zeffirino, in B.S., XII, coll. 1464-65; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1979-80. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la III - il Piccolomini venne inaspettatamente eletto pontefice con il nome di Pio II. Il nuovo il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] del duca di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò conte a Spalato e ilil 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse fino al 28 agosto; ilgrande ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...