GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di Pietro Orseolo, il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall'imperatore Enrico III, di Pietro all'Impero germanico, situazione che provocò forte scontento, disordini e congiure nobiliari, nonché una grande sollevazione pagana ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] " (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il C. non sempre passione genuina per la ricerca e ilgrande prestigio della sua famiglia, che . Particolare rilievo ebbero il recupero dei culto del beato Pietro Acotanto, monaco patrizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] con il nome di Clemente III, il partito gregoriano grande rilievo politico anche perché la diocesi portuense comprendeva una vasta parte di Roma: ilIl 20 apr. 1085 G. fu scomunicato, insieme con Ugo Candido e col cancelliere Pietro, durante il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] scrisse al marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di promesse, laddove Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] il 9 luglio presso il corpo di s. Pietro nel 1963², s.v., col. 528.
Iconographie de l'art chrétien, III, 3, Paris 1959, s.v., p. 1076.
New Catholic Herzberg 1994, s.v., coll. 658-59.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] prevosto della collegiata di S. Agnese.
Spinto da una grande passione per gli studi eruditi, intraprese sin da giovanissimo una In seguito, sollecitato dai papi Paolo III e Giulio III, il F. ampliò il lavoro iniziale, comprendendovi anche le vicende ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] dei barnabiti. Si tratta di Pietro Maria (1728-1794), archeologo e La circostanza si spiega con ilgrande zelo che egli metteva -1899, I, p. 179; II, pp. 3 s.; III, p. 49; G. Bragato, Friulani d'elezione. Il P. A. M. C., in Pagine friulane, XV (1903 ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] , di grande formato, ottenuta il S. Pietro e il S. Paolo furono ideati, incisi e stampati dal F.; inoltre il S. Giovanni, che porta la sua firma, presenta il München 1837, p. 437; R. Weigel, Kunstlager-catalog, III, 20, Leipzig 1848, p. 25, n. 17051; ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] egli studiò l'arabo e il siriaco presso il convento di S. Pietro in Montorio a Roma, al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione Heyling, al seguito del metropolita Mârqos III, il D. nel dicembre 1640 si portava ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo disposizioni riguardanti Bologna, ilgrande canonista Giovanni d’ ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...