GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] a ritrovarsi presso la casa di porta S. Pietro.
Se tra il 1488 e il 1489 cinque sorelle presero l'abito, nel 1492 -pievese, III (2000), pp. 49-51; A. Butler, Beata Colomba da Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro 1536, per cui inventò ilgrande corteo di Agone del 24 patria, XLIII (1920), pp. 83 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Orsini, papa col nome di Niccolò III. Il C. aveva dunque per antenati sia p. 204). Già allora godeva di grande fama come professore: fu infatti teologo pressi di questa ultima città. Il suo corpo fu portato a S. Pietro a Roma, doye fu sepolto. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] il fratello Nicolò Antonio, si trasferì a Napoli per iscriversi alla facoltà di diritto di quella università. Alloggiava in via S. Pietro pp. 248-269). "Ilgrande Arcivescovo scrive al suo Regularium, Romae-Panormi 1650-66, III, pp. 525-527; G. ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] a s. Bonifacio (MGH. Epist., III, 1892, p. 372). L'ipotesi di Ilgrande ciclo con scene evangeliche e immagini di santi che orna il sacramentaires, Turnhout 1994; C. Maiezza, Il sacramentario del Fondo S. Pietro, in Federico e la Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Barcellona) e fu in contatto con ilgrande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 dal convento di , in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 534-540 (Epistola ad filios Caroli ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] locale Chiesa romana (i trofei degli apostoli Pietro e Paolo: cfr. Historia ecclesiastica II, -91; A. Amore, Zeffirino, in B.S., XII, coll. 1464-65; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1979-80. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] grandi ufficiali. La vecchia regina Sancia lo aveva nominato, ilIl 22 sett. 1368 Urbano V lo nominò cardinale prete di SS. Marcellino e Pietro e il F.Achard, Dict. de la Provence et du Comté Venaissin, III, Marseille 1786, pp. 145 s.; C. F. H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] romana di S. Pietro. Quanto all'anno 550 s.; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] grande protettore.
Di un suo commento alle Sententiae di Pietro Lombardo possediamo poco più che la notizia. Dell'opera infatti il ., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...