URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] a Roma nel 1381. Entrato a Napoli, Carlo III d'Angiò, con l'aiuto del cardinale Gentile offerta dal caso dei Regni iberici. Pietro IV re d'Aragona da un Occidente, ivi 1960; P. Brezzi, Il regno di Napoli e ilgrande Scisma d'Occidente (1378-1419), " ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Pietro da Poitiers e di Prepositino da Cremona e la discussione con la letteratura delle quaestiones propria dello stesso ambiente, il C. deve aver scritto la sua Summa durante il soggiorno a Parigi, mentre la sua seconda grande Honorii III Romani ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] pontefici che, radicalizzando ilgrande movimento lanciato da Pietro unicamente il potere spirituale e la vocazione alla povertà. Il corteo che accompagnò il Dei, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Sackur, 1897, p. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 1914);
H. Leclercq, E. Mombert, s.v. Chape, in DACL, III, 1, 1913, coll. 365-381;
H. Leclercq, s.v. Chasuble, il destinatario poteva anche essere il metropolita Pietro o un suo successore. La qualità del ricamo appare superiore a quella del 'grande ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] che sia la sentenza sia il breve di Giulio III mostrano come all'origine del processo daB. G. de Burgos prima, da Pietro Canisio poi e quindi dal napoletano Francesco Lombardo far contrasto...". E, in effetti, grande era l'attesa dell'Ordine per una ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di S. Pietro dopo la richiesta il monastero, allora sottratto alla giurisdizione episcopale, sotto la dipendenza di Polirone, ilgrande , Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. Kehr, Italia Pontificia,III,Berolini 1908, pp. 124, n. 4; 255, n. 1, 260, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] scientifica della scuola gesuitica e ilgrande prestigio personale di Clavio o Pietro Sforza Pallavicino. Ed è per questo che il granduca ai progetti di riforma dell’Università di Carlo III di Borbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il vaticinio attribuito a Michele Scoto ‒ nel quale Federico è il "grande pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] il cardinale – designato legato al Patrimonio di S. Pietroil - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentiores aevi, III, Münster 1923, pp. 15, 25, 150; W. 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] competente per il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, il C. intervenne tuttavia nel 1222 presso il papa Onorio III, quando politica nell'Italia centrale. Confermò nel maggio del 1248 ilgrande privilegio a favore di Spoleto, ma rifiutò nel novembre ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...