Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ilgrande attivismo assistenziale e caritativo da parte della Chiesa, all’inizio del Ventesimo secolo il nella basilica di S. Pietro depone la tiara per la prima guerra mondiale in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] oltre che di uomo di grande cultura. Ma non fu sicuramente guida. Il pontefice romano è il successore di Pietro e il vicario la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux textes inédits d'humanistes ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , Roma-Bari 1999, p. 27.
15 COGD, III, p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni Borromeo, E. Cattaneo, et. al., Ilgrande Borromeo tra storia e fede, Milano in partic. p. 753.
75 Cfr. Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo, a cura di P. Corsini ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Pietro Alberti.
A Oristano è dedicato al Santo un altare nella parrocchia cittadina di S. Sebastiano, registrata nel 1603; la festa si celebra il 7 luglio, occasione in cui si registra un grande -circa1090), Costantino Salusio III de Lacon Gunale ( ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] grandi santuari degli apostoli e martiri, Pietro e Paolo. Le basiliche erette in loro onore, sul luogo della sepoltura, durante il regno dell’imperatore Flavio Valerio Costantino, detto Costantino I ilGrande Note supplementari, III, Il papa martire, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Dall’elmo di Costantino alla corona ferrea, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo Romano III Argiro (scomparsa poi nel 1185 nei tumulti durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietra della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , inviò alla corte di Giovanni IIIil gesuita Antonio Possevino, che, nel stabiliti per mezzo del vescovo dalmata Pietro Cedolini, che soggiornò a Costantinopoli durato tre anni e mezzo.
Di grande rilievo fu anche l'evangelizzazione delle Filippine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] gran distanza da Roma, e ilgrande unico monastero sulla cima del Pietro e Paolo.
All'indomani dall'entrata di Totila in Roma il 17 dic. 546 salì al monastero il Corbett, in Les Publications de Scriptorium, III, Bruxelles-Paris 1953; questo testo è ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] laicizzazione, a causa delle mutate condizioni storiche. PietroilGrande dà inizio a una riforma ecclesiastica che porterà di un preciso triplice parallelismo tra Costantino ilGrande, Vladimir e Ivan III. Vladimir ha ricevuto dai greci la fede ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] italiana del dopoguerra. Ilgrande consenso cattolico sembrò cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo Gagnebet, III, 1, 18, Istituto per le scienze religiose di Bologna.
12 Il laicismo. Lettera ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...