CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio ilGrande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, coll commentari esegetici di Ireneo di Lione (Adv. haer., III; PG, VII, coll. 841-972), di l'abside della basilica di S. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] edifici corrispondono alle tipologie delle residenze castellane cavalleresche: ilgrande refettorio a N, con caratteristiche di sala di nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Pietro; ilil progetto di ricostruire il Palazzo del Laterano, risultante da successive aggiunte medievali. Il complesso fu demolito e al suo posto Domenico Fontana costruì ilgrande per la Storia d'Italia, 101); III, 11 luglio 1587 - 21 settembre 1591 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ilGrande, voivoda di Moldavia (1474), il le Mura e nel 1483 la basilica di S. Pietro in Vincoli (cfr. F. Benzi, Sisto IV, di G. Pardi, 1937, pp. 95 s.; Bullarium Franciscanum, n. ser., III, (1471-1484), a cura di I. Pou y Martí, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nel 1875 Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani, autori di un tesi di Jemolo – nonostante ilgrande agitarsi e l’accreditamento ottenuto sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975.
62 IlIII congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] si distinguevano soprattutto per ilgrande senso di umanità e Psicanalisi (1933) di Pietro Zanfrognini, filosofo modenese , L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ilgrandeil classico L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, introduzione di G. Miccoli, Torino 1967 – ci limitiamo a ricordare G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro , III, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 40,2; Les lois religieuses, II, cit., pp. 196 e 197.
84 Cod. Theod. III, 16, 1; Les lois religieuses, II, cit., pp. 64, 66 e 65, 67.
85 la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il pubblico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] inizio, che la condanna imperiale minacciava soprattutto ilgrande concilio. Così facendo accreditava paradossalmente la affaire des Trois Chapitres, in Histoire du Christianisme, III, a cura di L. Pietri, Paris 1998, p. 389-456; F. Guidobaldi ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] da Carlo a San Pietroil 6 aprile 774 in III (311-440), Rome 1976, p. 127.
38 G. Arnaldi, Alle origini del potere temporale dei papi, cit., pp. 68-70.
39 Sull’uso del Constitutum in rapporto ai franchi, cfr. da ultimo M. Becher, Costantino ilGrande ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...