FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] poi anche lui innalzato alla cattedra di S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito ad ottenere Pieccolomini. nel duomo (originariamente voluta da Pio III), ilgrande affresco - raffigurante l'Incoronazione del pontefice - che ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] una invasione francese, a riconoscere il suo regno feudo della Chiesa; lo stesso fece con Pietro d'Aragona. Per l' delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] aiuto di quella contro questi (Gregorio II e III, Zaccaria).
Dopo la donazione di Sutri fatta delle province (completata nel 1426).
Ilgrande e il piccolo nepotismo
Lo Stato della spettanti al Patrimonio di S. Pietro (Ferrara nel 1598 allo spegnersi ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] Italia vi determinò un grande sviluppo dei cisterciensi. Combatté come eretici Enrico il Monaco, Pietro di Bruys, Gilberto Porretano 1144. Con il trattato De consideratione, "manuale del perfetto pontefice", sussidiò l'azione di Eugenio III, già suo ...
Leggi Tutto
Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di PietroilGrande. Seguace del principio [...] Accademia di Kiev; fu quindi chiamato a San Pietroburgo da PietroilGrande. Consacrato vescovo nel 1718, fu poi arcivescovo di Pskov importanti scritti di poetica e retorica (De arte poetica libri III, post., 1786; De arte rhetorica libri X, corso ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] il problema al Concilio stesso, giacché fu il Concilio, sottolineando il significato dell'ufficio episcopale in rapporto a quello di Pietro Francia a Paolo iii nel 1543, dove grandi religioni mondiali per una preghiera comune per la pace ad Assisi, il ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] - fu ricevuta da Alessandro IIIil quale "Valdesium amplexatus" approvò svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l'Olivetano. La questione i secoli XIX e XX hanno visto un grande impulso del valdesismo, che uscito fuori dalle ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] regina, ormai declinante verso la vecchiaia, la posizione già tenuta all'inizio del regno da lord Melbourne, mentre ilgrande rivale di Disraeli, Gladstone, ispirava a V. diffidenza e antipatia.
Nel periodo immediatamente anteriore all'avvento dei ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Pietro (L. Vagany, L'Évangile de Pierre, Parigi 1930). É noto come la pubblicazione di questo apocrifo, nel 1892, abbia suscitato grandeil Vangelo di Pietro è stato composto in Siria, verso il 120 nella sezione VII della III edizione dello Hennecke ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289.804 Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1- française, Paris 1949; C. Miccinelli, Ilgrande pontefice I. XI. Cenni biografici, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...