POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] sono Pietro de Rocha, Francesco da Toledo, Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e il Platina. e di cui Spanyol era un grande promotore. In una lettera di Arnau della Pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, III (1924-25), pp. 25-43 (rist. in ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ’alchimista bolognese Pietro Antonio Bandiera. Il rapporto è documentato grande diffusione e importanza culturale ebbe in Europa fin dal Medioevo, ma il 247; G.M. Crescimbeni, Le Vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, p. 167; F. Cancellieri, in ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] stesse testimonianze, grande influenza sulla sua giovinezza ebbero le gare teatrali fra Carlo Goldoni e Pietro Chiari, che interessandolo anno. In un primo momento seguì da vicino il modello di Pietro Chiari, pubblicando testi molto ampi, in più ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] De veteri Etruriae situ, con dedica a Pietro Angeli da Barga, che Trichet dice d' Sentieri (1557).
Il Delle fortificazioni assicurò comunque grande notorietà al M 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 519 s.; C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] qui strinse amicizia con il poeta Pietro Montanaro. È probabile e Boccaccio. Nella grande varietà dei soggetti - Il Trecento volgare, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 108-116 (F. di V. e la fine della Signoria), 120-126 (Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] III (Venezia 1723, p. 291).
Il legame più stretto, anche di amicizia personale, fu con C.I. Frugoni, con il quale ilIl L. morì a Piacenza il 17 febbr. 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro ), pp. 295-302; Il "grand tour" e un viaggio italiano ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] grande piacere. Calmeta si trattenne a Milano tra il 1494 e il 1496: in questo periodo va collocato il p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" di Pietro da Figino, in Accademie e III-X; P. Gibellini, Il maestro queriniano, ibid., pp. XI-XVIII; F. Cossutta, Il ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] il Piazza allestì, inoltre, sul Canal Grande di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò 1833, pp. 188 s., 192; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, I, Venezia 1837, p. 172; III, ibid. 1840, p. 75; F. De Boni ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] il più remoto manuale di concordanze delle parti del discorso adoperate dai grandi inediti di N. L., in Studi umanistici piceni, III (1983), pp. 231-245; Dialogo sopra le , N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] e Pietro Capasso, 'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e alla III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle critiche, Salerno 1899; Le nozze di Teti e Peleo, ibid. 1899; Dell'ingegno poetico di Cicerone, ibid, 1899; Per il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...