FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di simpatie gianseniste. Nel 1696 il subito il Codde col suo grande avversario T . Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di una ferrovia tra Pistoia e il chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il ministero sardo non ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] delle Alpi. Qui egli prese parte al suo fianco ad un'assemblea di grandi del Regno, che si riunì a Francoforte sul Meno. Nei mesi successivi G . Poiché l'arcicancelliere di Ottone III, il vescovo di Como PietroIII (983-1002), non viene citato ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] il titolo Ilgrande cono: "la Chiesa docente è un cono di luce che tocca il la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché G. Papini, Carteggio, I (1913-1927), II (1928-1939), III (1940-1955), Roma 1984-91. Analogamente, per F. Tozzi: Carteggio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o (il Bambino addormentato) gli studi per le pale (il S. Pietro per il - F. Stampfle, Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy (catal.), New York ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] chiedesse a Sergio III, che lo aveva imprigionato, di essere liberato. Identificava quindi con grande probabilità il luogo della Petro diacono fratri et amico". Il trattato nasce dunque dalla richiesta dì un diacono Pietro che avrebbe interrogato E. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , che se ne ripromettevano grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche il Farnese ad accettarlo, ma senza riuscirci. Sopraggiunta il 14 nov. 1549 la morte di Paolo III, il B. interessò a favore della candidatura del Salviati anche il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] del Ducato longobardo di Spoleto e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma sostegno economico di un certo prete Pietro in quanto l'abate "non ad nel corso dell'abbaziato di Berardo (III). Il Liber, con ogni probabilità opera di G ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] medaglioni, di qualità straordinaria, ebbero subito grande fortuna in Piemonte, a conferma della n. 15: la Pietà di S. Pietro)che Filippo copiò inviando a Torino nel 1758 e scultura, rifondata da Vittorio Amedeo IIIil 10 aprile 1778.
I C. risultano ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] il ricchissimo servizio di maioliche usato per ilgrande banchetto offerto dalla Municipalità il Calzi, D. P. per Pietro Damiani ecc.).
Nell'agosto del II, Dal 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 agli inizi del secolo, ibid., LXIX (1983), ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...