DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del Lago.
Tornato al servizio di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 Pietro di Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Siena, il ricevuto con grande pompa dalla nobiltà romana, il 25 ag. 1559, sebbene il card. Du ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] e il S. Andrea (Roma, S. Pietro).
Nel 1629 il D. grandi piani il torso e il panneggio", ma nello stesso tempo di emulare ilgrande scultore barocco rendendo più drammatico il bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III di Toscana, con il quale il L. intraprese uno stretto dell'elettore Federico Guglielmo ilGrande e per i successivi . A esse si aggiunsero la Vita di don Pietro Giron, duca d'Ossuna… (ibid. 1699), ricca ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] il viceré erano in preda all'attendismo. Lodi fu presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte di Toscana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] e nella Bersabee (1639) ilgrande contrasto è tra il re Davide che perde la ragione veneto per conto del patrizio Pietro Michiel, poeta e accademico et curieux dans l’Estat, tant civil qu’ecclésiastique, III, Paris 1647, p. 972; G.F. Loredan, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] S.) che il B. - che più tardi nella Vita di Pietro Leopoldo stigmatizzerà duramente presentazione con grande risalto delle notizie Milano 1848, pp. 58, 233, 357; II, ibid. 1852, pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 s.; F. Cusani, Storia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Pietra, oggi al Museo di Roma (1695; Di Gioia, 1988).
Il rapporto con Théodon e Maille costella tutta la seconda metà degli anni Novanta. Ottoni fu attivo nella grande di E. Debenedetti, III, Roma 2003, pp. 9-49; C. Giometti, Il modello del Battesimo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] i Buonaccorsi compiono ilgrande balzo da società all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e nulla si sa di preciso delle , 723; Id., Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, III, Paris 1911, n. 4788; Id., Lettres closes et patentes interessant les ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un Pietro nonché conte di Drivasto, tra i cui antenati ci sarebbe Scanderbeg. A rischio, comunque, la sopravvivenza del fanciullo una volta successo al padre il mediceo il sogno di una grande ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a Napoli (Pietro fu sepolto in S. Chiara) il 18 dic , conoscendo le meraviglie, che ilgrande e lodevolissimo Signore ha operato Martier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, III, Paris 1907, pp. 611-614; R. Fawtier, S. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...