COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] dispiace di diventare il marito di colei che è stata ilgrande amore (al informa il rappresentante veneto Pietro Mocenigo - che detronizza il C Roma 1979, pp. 111 s., fig. 25; P. Bayle, Oeuvres…, III, La Haye 1727, pp. 645-648; C. V. de Saint-Réal, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , in Milanesi, III, 1856, pp. 100 s.). Questo incarico pubblico può forse giustificare ilgrande numero di disegni architettonici M.D.XXXVI» (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 326).
Pietro Cataneo ricorda l’effigie di Peruzzi in un disegno per una medaglia, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] in Italia l'imperatore Federico III, il quale non nascondeva le proprie simpatie tempi di Annibale poteva vantare grandi benemerenze, era stato assai il B., colpevole, a quanto pare, di aver tramato col Valentino ai danni del cardinale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), anch'egli un discepolo di Raffaello, che lavorò a Fassolo fra il 1528 e ilgrande Impero osmano. Ancora: era sul Mediterraneo che ancora poteva pulsare ilgrande La historia di Corsica, III, Toumon 1594; G. Sigonio ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] ilgrande commento a Tacito attende ilil testo della stampa curata dall'autore in persona; nel volume III viene ricostruita congetturalmente la progettata centuria III, accogliendovi in primo luogo i 29 ragguagli postumi venuti in luce nella Pietra ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] così ilgrande equivoco, destinato a protrarsi per quindici anni e in forma sempre più grave dopo il 1936, fra il B., Vittorio Emanuele III. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l'abdicazione del re, si dichiarò che il governo doveva ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] di stampa forniti dal Bodoni, del quale era grande ammiratore; il carteggio tra i due consente di seguire certe fasi filtro interpretativo.
Sotto il successore di Pietro Leopoldo, Ferdinando III, il F. mantenne interamente il suo credito, che ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] prodotta dalla letteratura umanistica fu ilgrande poema Hesperis in 13 libri, e della madre, al servitore Pietro Alberti di Pavia un mantello, . Sabbadini, in Rass. bibl. d. letter. ital., n. s., III [1913], pp. 50-54, con nota di F. Flamini, p. 94 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] «magistro musajci». Il S. Pietro, distrutto nel XVII morte, a Firenze, nel 1394. Ilgrande affresco, realizzato in terra verde per C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp. XXII-XXV; W. Boeck, P. Uccello. Der ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Pietro Marcello, a cui sembra indirizzata l'Oratiuncola de laudibus episcopi Patavii, ed ebbe come maestro di latino Vittorino da Feltre, che G. tenne poi sempre in grande della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...