AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di S. Pietro: quattro plutei chiaramente 'carolingi'.Il pavimento del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata al XVIII), in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 2, Udine 1979, pp. 905-920.
Mosaico ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] sinistra di S. Pietro, perché il pontefice ne vedesse l'effetto, ilgrande modello del rilievo della Un bozzetto di A. A. per l'urna di S. Ignazio al Gesù, in Roma, III (1925), pp. 17-18; M. Neusser, A. A. als Antikenrestaurator, in Belvedere, XIII ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande G. D., commemorazione tenuta…, in Bull. senese di storia patria, III (1932), pp. 49-64; S. Vigezzi, La scultura ital. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] metà sec. 12°).Ilgrande a., completamente corredato (Perugia, Bibl. Augusta, 1280-1290), di S. Pietro di Gubbio (Arch. di Stato, 1290 ca.), del Normale di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124; I. Toesca, Miniature ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era ilgrande c. da guerra, di andatura [...] pietra scolpita, databile al 1320-1325 ca., è però ritratto un cavaliere, il cui destriero reca un morso con brevissime aste bilobate. Il con stella piccola o grande. Le branche ebbero , I, pp. 28-30, 105-107; III, pp. 147-171; C. Buttin, Les éperons ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] grand tour e committenti curiali e aristocratici al pari delle sue vedute e dei capricci: gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] re di Francia Carlo IIIil Semplice al capo vichingo Rollone è testimoniato da belle dimore in pietra, documentate da scavi, ma nello testi canonici, nei quali è dato trovare miniature di grande qualità, come per es. in un manoscritto contenente la ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Gothico, III, 3) inoltre, attesta l'esistenza, in età gota, della fortezza di castel S. Pietro, in posizione in età teodericiana, ivi, pp. 253-268; Archeologia a Monte Barro, I, Ilgrande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ; l'abbazia di Saint-Martin, costruita dal re Sigeberto III, il quale vi fu sepolto nel 656, distrutta nel 1552; pietra del piano terreno si impostava ai piani superiori probabilmente una serie di colonne e di travi destinate a sorreggere i grandi ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] ilGrande (330 ca.-379), conosciuta attraverso Giovanni Damasceno (m. nel 749), secondo la quale l'onore reso all'i. transita verso il prototipo che essa rappresenta (per es. Tommaso d'Aquino, Summa theol., III del beato Pietro di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...