ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Pietro Lombardo (m. nel 1160) e di altri autori; la vita consacrata; la lista dei nomi dei papi fino a Lucio III (1181-1185), proseguita da un'altra mano fino a Clemente III (1187-1191); le tavole numeriche e il calendario; il anche ilgrande Ibn ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] assegnato a Yazīd III (744) da Grabar (1973). Qui la tecnica tradizionale del mosaico di pietra è arricchita dall' (fine sec. 8°-inizi 9°) il cortile era in mattonelle di cotto (lato cm 40), mentre ilgrande vestibolo d'ingresso presenta un p. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Augusti di Pietro da Eboli (miniature della particula II: Obitus W(illelmi) secundi e della particula III: Lamentatio et Innocenzo II, ilgrande avversario di Ruggero, riconosceva ufficialmente il regnum e confermava all'Altavilla il titolo di " ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il 14° secolo. In effetti le grandi costruzioni pubbliche come il battifredo (Belfort), realizzato tra il 1321 e il 1380, mostravano un'architettura ancora in pietra historique de Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. Roggen, Gentsche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il F. pensò di volgere il proprio interesse ai problemi insoluti di piazza S. Pietro: la grande pianta H. Lorenz, C. F. 's Pläne..., in Jahrbuch der Liechtensteinischen Kunsigesellschaft, III (1978-79), pp. 43-88; N. Carboneri, La reale chiesa di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge lombardi va ricordato ancora almeno Pietro da Pavia, che profuse figure -1220). Anche se in seguito ilgrande artista iracheno al-Wāsitī non se ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Bologna 1930, p. 54ss.; H. Balducci, Ilgrande mosaico della chiesa di S. Colombano a Bobbio Il viaggio di s. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda (III), Archivum Bobiense 6-7, 1984-1985, pp. 7-76; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Pietro, serbarono nelle loro opere le tracce di un'educazione presso ilgrande caposcuola. Ma il seguito diretto di D. conta altri nomi: in primo luogo ilgrande restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III, cat. (Siena 1983), Genova 1983; J ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . Ilgrande salone interno è interessante perché il B. vi introdusse la lesena di ordine colossale.
Pietre miliari XXXIV [1952], pp. 165 s.; di G. De Angelis d'Ossat, in Le arti, III, [1941], p. 386); A. Pica, La cupola di Santa Maria del Fiore e la ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] II, Boleslao III e Iaromiro. A causa di dissidi familiari insorti fra Vratislao II e suo fratello, il vescovo Gebardo, il principe si trasferì sul Vyšehrad. Già intorno al 1070 il vescovo Giovanni vi fondò una nuova chiesa dedicata a s. Pietro, per ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...