MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] particolarmente interessante: ilgrande complesso recuperato, 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia 360-361; Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823: 810; Vie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] dalla lettura dei classici, ilgrande salto di qualità negli studi 53.
P.A. Frutaz, Le piante di Roma, I-III, Roma 1962.
F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (Catalogo della mostra), II, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San Pietro V e fino alla fine del III secolo è attivo un fiorente artigianato stesso ambito artistico al quale è riferibile ilgrande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la il gruppo prassitelico di Olimpia, la Demetra di tipo postfidiaco, ilgrande 1872; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, II-III, Lipsia 1875 e 1878; W. Amelung, Führer durch ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] oralmente.Parallelamente correva ilgrande sforzo di compilazione London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis, a una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Di Pietro venne scoperta una nuova serie di terrecotte architettoniche con il più grande modulo Röm. Mitt., LXIII, 1956, pp. 140-154; id., Noterelle epigr. da G., in Κώκαλος, III, 1957, pp. 94-97; id., Sic. ant., Palermo 1959, p. 76 ss.
Topografia: ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] nella crypta Balbi, di un grande riporto di rifiuti, probabilmente della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il 14 febbraio 1014, un globo d seguenti, un reliquiario fatto realizzare da Onorio III (1216-1227) per la reliquia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] della penisola, ma determinò una diffusa sensazione della grande debolezza delle difese. Le tracce archeologiche di questi (1282) e che, grazie al coinvolgimento di PietroIII d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del regno e la ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] il nimbo, la mano alzata, il globo, il trono, la porpora.
2. Datore della Legge. - La grande creazione di questo periodo è la rappresentazione del C. che consegna la legge a Pietro in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, rettilinei neri su fondo chiaro.
Il Protocicladico III è di minore durata (2300 evidenza ilgrande benessere economico, sembrano dimostrare che la loro grande diffusione ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...