LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] se raramente, a esemplari in pietra - come quelli con tozzo -1978), New York 1979; L. Bertacchi, Ilgrande lampadario paleocristiano di Aquileia, Aquileia nostra 50, XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi, III, 2, Napoli 1989, pp. 935-958; Al-Andalus. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , di un tipo di muratura, costituita da pezzi di pietra legata da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla primi decennî del III secolo. 19) Grande statua muliebre stante panneggiata, trovata a Cagliari presso il tempio punico di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] grandi centri artistici, come Roma, potevano essere usati frammenti di pietre e marmi importati per il .); id., The Evil Eye and the Lucky Hunchback, in Antioch-on-the-Orontes, III, Princeton 1941, p. 220 ss.; id., Mors Voluntaria. Mystery Cults in M. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ilGrande (c. 209 a. C.), parla di un palazzo su colonne di cedro e cipresso. Nelle costruzioni achemènidi si fa uso di colonne di legno su basi di pietra Sculptures, in Papers of British School at Rome, III, 1906, pp. 254 ss., che nega una fedeltà ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città
Dalla fine del III secolo un fenomeno che contribuisce alla di pietra, pertinenti secondo il Mamboury, a un restauro successivo82. Il lato ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino ilGrande. La civiltà antica al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Pietro), ove dovette sorgere un grande tempio del quale si sono rintracciati i resti delle strutture sotto il M. Barra Bagnasco, s.v. Locri Epizefirii, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, III, 1995, pp. 400-404 (con bibl. prec.).
L. Vlad Borrelli, s.v. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] il papa, richiedere innanzitutto le trabes maiores per riparare i tetti pericolanti delle grandi basiliche costantiniane (Lib. Pont., I, 1886, pp. 505-508) - una lettera di Adriano a Carlo Magno testimonia la richiesta per S. Pietro (MGH. Epist., III ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Nel registro della Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che soluzione, inusuale in Borgogna, adottata a Cluny III per ilgrande p. della facciata occidentale. Si è voluto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] grandi cibori di S. Paolo f.lm. e di S. Cecilia o il sacello di Bonifacio VIII (1296) già sulla controfacciata di S. Pietro 1953; D. Redig de Campos, Les constructions d'Innocent III et de Nicolas III sur la colline Vaticane, MAH 71, 1959, pp. 359 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] parte della città era collegata dal ponte della Pietra con l'area del castrum di età fabricata" (Antapodosis, II, 40; MGH. SS, III, 1839, p. 295). Era bisognosa di restauri quando verso la penisola italiana. Ottone I ilGrande (m. nel 973), in una ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...