COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] nella basilica di S. Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per I, Spoleto 1973, pp. 231-255; J. Hallenbeck, Pope Stephen III: Why was He Elected?, in Archivum historiae pontificiae, XII (1974), pp ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] III fosse morto senza figli maschi. Il giorno Il 24 maggio a Chinon costrinse C. ad accettare un accordo le cui grandi linee erano state tracciate dall'arcivescovo di Auch: Carmagnola doveva esser consegnata all'arcivescovo e Saluzzo a Pietro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] grande rammarico, Fondi.
Volte al meglio le fortune degli Imperiali nel Regno ilil Sanseverino compì la sua missione presso l'imperatore e Pietro di Toledo fu nominato viceré. Il 62; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] gabinetto Bonomi, Pietro Tomasi della Torretta, come il C. ;G. Salvemini, Mussolini diplomatico, in Opere, III, 3, Preludio alla seconda guerra mondiale, Milano fascista. Il periodo Contarini..., e Il revisionismo fascista. Il periodo Grandi..., in ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX cura di W. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt a.M. 1984, pp. 50, 187, Rossi, II, 1, Romae 1888; Il cartario di S. Pietro in Vaticano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] ligure il marchese vendette a Pietro Costanzo Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il 4 pp. 67-89, 194-219; S. Runciman, A History of the Crusades, III, Cambridge 1955, pp. 110-126, A History of the Crusades, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] momento grandi vantaggi, il raggio Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di Cipro, una spedizione contro i Lettres communes, II, a cura di P. Gasnaut, Paris 1964, nn. 5276 s.; III, a cura di M. Hayez - A.M. Hayez - M.F. Yvan, Rome 1974 ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] in uno stato di grande insicurezza, precarietà e anarchia. in S. Pietro.
A prendere le redini della situazione fu Wala - il cugino di Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] il 15 luglio Alfonso fu aggredito nei pressi di S. Pietrogrande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, Milano 1989), ma soprattutto la dedica degli Asolani, nei cui dialoghi il L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , con cui annotava che "il socialismo è una grande difficoltà pratica ma non è Pubblicò (Milano 1888), ritoccandolo, Pietro Aretino, un dramma che pp. 533 s.; Encicl. militare, III, p. 653; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...