CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] detto è un mendace / Ella vive, ella grande sarà. / Se dai monti Poloni al Danubio III. Di qui l'intervento del console di Francia a Bucarest, Béclard, presso il governo principesco contro il centrale italiano" (insieme con Pietro Cossa, L. Pianciani, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] incontro con i grandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a nel gennaio 864. Il papa si rifugiò allora dal Laterano in S. Pietro, dove restò due II), 120, 134 (Vita Leonis IV), 141-143 (Vita Benedicti III), 151 s., 155 s. (Vita Nicolai I), 174 s., ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] pubblicati tra il '20 ed il '23, dove sono colti con grande lucidità i . B. e Comp. Faentini al signor Pietro Giordani..., ibid. 1826; Biblioteca di Apollodoro A. Alberti, I-II, Bologna 1917, ad Indices; III-IV, ibid. 1919, ad Indices;V-VI, ibid. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] grande statura. In primo luogo, la capacità di esplorare e di analizzare ilIII Congresso del PCdI (Lione, gennaio 1926) Togliatti fu nominato rappresentante italiano presso il Comintern. Giunse a Mosca il (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Così in Olanda gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come G. tra il 1729 ed il 1733.
Memore dei suoi viaggi C. III conservò anche durante il principato una grande ammirazione per il mondo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] scrisse quindi a Carlo Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II attirare dalla Svizzera nella Savoia il perseguitato Pietro Giannone, per arrestarlo e P. M. commentarius, Romae 1760, o dalle grandi raccolte di storie dei papi, a cominciare da G ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] lettera, con la quale il 15 giugno 1213 Innocenzo III chiedeva al vescovo di Pietro, che furono invece affidate a Gregorio de "Romania".
Il primo grande enfasi l'accaduto, addirittura ipotizzando la cattura del legato, ma così non fu. Per sventare il ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] anni. Insieme col maestro Pietro Egidi e con Vittorio il Tre e il Cinquecento.
In stretto legame con il problema del Rinascimento lo Ch. affrontò il secondo dei suoi grandi fare il suo esame di coscienza dopo il crollo dell'Impero di Napoleone III. Dal ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] positivo di Pietro Verri sul il 1534, anno della morte di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di Paolo IIIgrandi avvenimenti conosciuti, ed a cui l'età contemporanea pose il sigillo. L'età gli conobbe meglio degli archivi, l'età ch'è il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Roma, ove il C. era stato chiamato (per interessamento di Pietro Blaserna, direttore a temperature elevate, in IlNuovo Cimento, III[1912], pp. 389-406, e valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto scienza-industria in Italia si ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...