HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Il 24 sett. 1824 ricevette la vestizione come collatario di una commenda di grazia conferitagli da Ferdinando III senza possedere effettivamente grande cognizione in materia fronte al caso di Pietro Renzi, il fuoruscito implicato nei moti romagnoli ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] il 15 maggio, il D. venne nominato grande conestabile di Sardegna, ed il 16 giugno ebbe il maschi: Giovanni, che fu il suo successore nel viscontado; Pietro e, forse, Antonio, biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1938, p. 161. ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Pietro Girón duca d'Ossuna, divenne uno dei più vicini collaboratori di lui, ilil matrimonio del marchese di Pefiafiel, ma in effetti per informare Filippo III missione non ebbe successo: la stella del "grande Ossuna" era ormai in declino, e forse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] il viceré, Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di San Pietro. Con questi due ultimi il C Allarmato dalle notizie di una imminente grande offensiva preparata dal sultano Solimano III, il C. si preoccupò che venissero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] del 1479 e l'inizio dell'anno seguente. Ilgrande umanista, oltre a definirlo patrizio di raffinato . it., cl. IX, 369 (= 7203), c. 61v; M. Sanuto, Diarii, III-XLIX, Venezia 1880-1897, ad Indices;E. G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] Pietro Canisio e altri gesuiti, in particolare ilil suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il , II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] grande rilievo. Ebbero peraltro il pregio di una indubbia coerenza, in sintonia con ilPietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò verso il Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 352, 479, 499; M. de Griffonibus, Memoriale ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] il titolo aulico di protospatario.
Durante il viaggio di ritorno Pietro fu però catturato da Mihailo Višević, principe di Zahumlje (Erzegovina), il quale lo cedette al suo alleato, lo zar bulgaro Simeone I ilGrande italiani di Ludovico III e Rodolfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] nome di Tiberio III.
Il tentativo dell'esarca 211; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ss.; New Catholic Encyclopedia, VII, p. 1009; Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 232 s.; Lexikon ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] d'Angiò. Il nome, che le venne imposto in onore della nonna paterna, era un richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di PietroIII d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d' ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...