COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] in altre regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 che era ancora molto diffusa tra ilgrande pubblico. Il Dizionario del C. si ispira Notizie storiche della chiesa di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo (Venezia 1774); ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] all'apertura del grande scisma d'Occidente, il C. e altri nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna , Agnesella e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] Comune e il 27 gennaio fua Piacenza, incaricato di affiancare il rettore di Milano presso la lega lombarda, Pietro Visconti, fatti indusse il pontefice Celestino III ad affidare la controversia tra il monastero e l'arcivescovo al grande maestro ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav, che era stato molto ostile agli Udinesi. Il nella persona di Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro Prelati friulani in Curia romana durante ilgrande scisma, in Memorie storiche forogiuliesi, ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto ilGrande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Pietro Zen, Vitale Michiel e Belleto Giustinian, ambasciatore presso Enrico VII.
Il C. invece quasi sicuramente va identificato con il Guido da Canal che il dell'isola di Creta, I, Venezia 1905, p. 106; III, ibid. 1912, p. 19; F. C.Hodgson, Venice in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa.
Nel giugno del 1290 il D. comandava una squadriglia di chiaro riferimento ad una precedente promessa riguardante il D., fatta al re PietroIII. Alla fine dello stesso anno, nel ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] dal grande concorso 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso IIIil Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] dīn Barbarossa, voluto da Solimano quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" ( Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., per l'elezione del doge, Pietro Lando. Il 27 dic. 1539 il Senato lo elesse, con ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] grande, ma non fu sufficiente a contenere l'impeto delle milizie che combattevano per Onorio II, che si aggiudicarono la vittoria e poterono occupare la città leonina e la basilica di S. Pietro. Nonostante il di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Pietro Reccanelli di Genova, né Nerio Acciaiuoli di Firenze, in quanto non veneziani. Lo stesso governo, peraltro, accolse con grande soddisfazione nel 1364 il matrimonio di Fiorenza con il , La Chiesa latina in Oriente, III,Verona 1978, p. 113. I ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...