DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana e, nel 1752, recitò ilil clero antigesuita seguiva il tema dell'istruzione e di una riforma pedagogica che fosse ilgrande (1770-1774), in Società, III (1947), pp. 328-352; ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] . 406) e che rivestiva grande importanza per le ampie prerogative Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Pietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima del 1264 perché il libro I e il 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] grande proprietà immobiliare e le relative concessioni, attestate da un documento del luglio 1393. Ma il legame con Ferrara e la corte estense ormai prevaleva. Provisionato anche del giovanissimo Niccolò (III), il 22 luglio 1394 il ind.; Pietro di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Spallanzani è stato pubblicato da P. Di Pietro, Carteggio tra L. Spallanzani e G. Paganini, Autografi, in Rassegna lucchese, III (1906), 6, pp. 121-133 , L. Spallanzani, Voltaire e Federico ilGrande, in Rass. emiliana di storia, letteratura ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] a Massimo il Confessore, ilgrande teologo di materia dottrinale con il patriarca Pietro. Il Confessore avrebbe allora . 800; Catholicisme, IV, coll. 673 s.; Lex. für Theol. und Kirche, III, col. 1171; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Pietro partecipò alla spedizione di Ottone II nell'Italia meridionale e alla grande battaglia contro i Saraceni.
Dopo aver superato il a Romano presbitero, in Codice topografico della città di Roma, III, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, in ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il 1476 era ambigua. Il suo potere, alleato a quello di suo genero, il conte di Popoli, era grande Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Insula"; nel 1172 donò alcuni beni al monastero di S. Pietro di Piedimonte; nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e grande chiesa dedicata a S. Giacomo dentro la città di Caserta, già completata nell'agosto del 1178 quando il pontefice Alessandro III ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride ilGrande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] principe-vescovo di Trento, Georg Hack, confermò a Giorgio e Pietro tutti gli antichi feudi e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone. Il 6 apr. 1452, infine, l'imperatore Federico III concesse loro il titolo e la dignità di conti dell'Impero ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...