BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , che se ne ripromettevano grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche il Farnese ad accettarlo, ma senza riuscirci. Sopraggiunta il 14 nov. 1549 la morte di Paolo III, il B. interessò a favore della candidatura del Salviati anche il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il Visconti ordinò una mobilitazione su vasta scala e il 10 aprile due armate milanesi mossero contro Mantova. Il D. attaccò da occidente ilgrande a cura di A. Sorbelli, III, ad Indicem; Cronaca di ser M. Newett, Canon Pietro Casola's pilgrimage, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] il 20 dicembre dello stesso anno.
Due giorni dopo i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando III. Il a Marcantonio Padavin erano succeduti Pietro Vico, Antonio Antelmi e Giovan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] ss.).
Prima di Natale Ottone ilGrande giunse a Roma, e all'inizio 'imposizione della catena di s. Pietro, di cui Dietrich si era impossessato christiana…, I, 2, in Civitate Vaticana 1943, tav. III, 1; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il primato - a parte forse i due illegittimi di Mastino (II): Pietro pp. 174 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze, G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 86, 90 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il 27 maggio, per 52.000 ducati. Continuò intanto a perseguire il disegno di ottenere il titolo di grande di Spagna, inviando a Filippo III ill.ma et antic.ma famiglia Cybo (1581) di Pietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di PietroIl d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] un testamento, quello del nonno Federico III, ancora vigente, nel quale egli aveva disposto della sua successione e di quella del figlio Pietro, in linea rigorosamente maschile. Non per nulla, sia lei sia il marito Pietro d'Aragona si adoperarono per ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] grande l'ha provocata lo studio del fiorentino Passerini, che nel 1856 fece risalire l'albero genealogico dell'allora regnante Napoleone III preso posizione per il re Enrico IV e per il vescovo da lui insediato a Lucca, Pietro, ed aveva preso ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] schiavi, schiave, efebi - vive alla grande, con fasto principesco, con un Pietro Bragadin, il bailo uscente, e Pietro Zen, il bailo subentrante, al quale il primo non vuol trasmettere il : nella Hierarchia catholica (III, p. 98) il G. non figura ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè, la stufetta per la frittata, tre tazze per gli invitati; e ilgrande ritratto di Filippo Turati, il quella di Pietro Nenni, i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...