ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] , che narrò confusamente di una congiura ordita contro il re PietroIII dall'A, insieme con altri baroni, aggravò la sua posizione. Perciò, con il pretesto che dovesse accompagnare re Pietro al famoso duello di Bordeaux, fu condotto in Aragona ...
Leggi Tutto
Dionigi
Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre Alfonso III nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di PietroIII d’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] il papato e fece devolvere i beni dei Templari ai Cavalieri dell’ospedale, ordine da lui fondato. Seppe dare grande . Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia con il figlio Alfonso, sfociata in una guerra civile. Fu anche poeta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro Lezzi e Nello Polese.
La geografia D’Auria; A. Caccavello. Grande importanza ebbe il breve soggiorno a N. di Ferdinando di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la denominazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] allevamento ha grande importanza, specialmente quello bovino: il B. è il secondo il completamento della ricognizione della costa atlantica, re Giovanni III alcuni avanzi fino al 18° secolo. Il primo altare in pietra fu eretto nel collegio dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a cui il Piemonte prese parte sotto il re Carlo Emanuele III procurarono nuovi il Po e Porta Nuova (od. stazione ferroviaria); fu definitivamente tracciata la grande piazza, poi Vittorio Veneto. Nella seconda metà del 19° sec., fu aperta la via Pietro ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] -occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del del territorio. Di grande rilievo il traffico passeggeri, sia che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto Carlo Emanuele III furono occupate la Maddalena, Caprera e le altre isole fra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] celebri per l’architettura e i mosaici (S. Pietro in Ciel d’oro; S. Eusebio; S. da case e portici trecenteschi (Piazza Grande o della Vittoria) e dall’ III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] la grande minaccia rivolta alla civiltà cristiana, e nel 1949 il Sant'Uffizio guerra, rivolgendosi prima a Vittorio Emanuele III (visita al Quirinale, 28 dic.) XII fu acclamato il 5 giugno 1944 da un'immensa folla in San Pietro defensor civitatis. ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re di Francia Giovanni II nella guerra a imprigionare il ribelle Giacomo, l'autorità di cui godeva, fu accettato il suo lodo, detto di Torino (8 poi aiuti per sé, contro Carlo III di Durazzo. Ma fu vittima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ha come emissario l’unico grande fiume della Svezia meridionale, il Göta älv, che sfocia nel adottare nel 1576 da Giovanni III e fu riconosciuta la confessione la guida di s. Tommaso d’Aquino, Pietro di Dacia, autore di una Vita benedictae virginis ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...