BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Pietro Orlandini, il quale aveva avuto l'imprudenza di manifestare pubblicamente ilil pontefice, incarico che egli assolse con grande à la chute de la République, II, Paris 1889, p. 509; III, ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Memo ilGrande e Donato Zen e nel settembre 1378 sopracomito (con Michele Steno, Pietro Gradenigo 98, 142 s., 214; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei Quaranta, Venezia 1967, III, I, n. XXVIII, regg. 274, 291, 644, 646 s. (su un omonimo: ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] grande animo", e Pietro Azario lo ricorda come uomo di grandeil D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I ilGrande , in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] Adamo da Cremona (v.) e da Pietro Ispano (v.). Sono noti inoltre i suoi Il lessico della falconeria coincide con quello del De arte venandi cum avibus (v.), ilgrande e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, III; Moamin et Ghatrif. Traités de ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] ottenere grandi risultati eccetto che in Parigi. Qui riuscì infatti ad introdurre alcune riforme nella grande e -364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 442-43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste , II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 343-46.
O ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il duca di Calabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine ilgrande interesse che mostrava il re perché il Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio cappella nella chiesa di S. Pietro di Gessate; fece testamento nel ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] cultura nel campo del diritto, compartecipe della grande stagione dei papi giuristi, G. emanò numerose appendice bibliografica).
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Genovesi e di lotta contro ilgrande feudatario della Banda di Fuori difesa in nome del conte da Pietro da Bozzi, e finì col , p. 168; Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] prima del matrimonio con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 ( 1846, pp. 507, 522, 527 ss., 541; B. Caruso, Storia di Sicilia, III, Palermo 1875, pp. 154-69; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...