GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] aggiunsero Marco Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l' ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] fatta già il 2 nov. 1285 prima della morte di re PietroIII, ma anche prima della sua incoronazione, nonché il rinnovo del stesso anno, poi, gli affidò una missione di grande importanza politica: insieme con Gisberto di Castelletto doveva trattare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 247; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] III. Il 18 ag. 1456, infatti, lo Sforza, sempre teso ad ottenere il a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI il D. il 21 settembre, di attenuare. Anch'egli, che pure aveva invitato già nel giugno lo Sforza a blandire il card. Pietro ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] rimasero intense. Nel 1454 l'imperatore Federico III lo invitò alla Dieta di Ratisbona e l Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Ilgrande teologo viennese era stato il duro contrasto fra Sigismondo d'Austria-Tirolo e Niccolò da Cusa, cardinale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Il 18 febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali di S. Pietro con il quanto il legato fosse popolare e amato dagli Avignonesi. Fu con grande 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] e lì offersero li detti candeli con grande riverenzia e posonno li capestri; e questo epoca del dominio di Pietro Gambacorta il L. fu chiamato 1047-1072; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 147-203; P. Tronci, Annali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; monaca anche l' in occasione della morte di Filippo III, il governo genovese inviò G. Della Torre ma un suo piano d'attacco in grande stile ad Algeri fallì, prima per i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar PietroilGrande, atteso in territorio assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...