LODRONE (Lodron), Paride (Paride ilGrande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] principe-vescovo di Trento, Georg Hack, confermò a Giorgio e Pietro tutti gli antichi feudi e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone. Il 6 apr. 1452, infine, l'imperatore Federico III concesse loro il titolo e la dignità di conti dell'Impero ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] giugno del 1280 al monastero di Les-Vaux-de-Cernay una grande proprietà boschiva.
Dopo la morte del maresciallo Adam Morier, avvenuta Quando alla fine del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e PietroIII d'Aragona, fu tra i quaranta ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] matrimoniale che ereditaria.
Ilgrande successo ottenuto da Caterino Ibid., Notar., Testamenti, Angelo Alessandri, busta 1141, III, c. 32v, e Gasparo Acerbi, busta 1146, P. D. c 505; una lettera da Madrid a Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D. c 581, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Pietro Fedele. In seguito fu a lungo insegnante nei licei, prima a Mantova poi presso ilIIIil vero punto di riferimento delle istituzioni statali.
La guerra determinò il opera fu la biografia del grande uomo politico biellese, intitolata L ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] grande rassegnazione, trovò invece in Blemmida, un dotto monaco, intellettuale di spicco della sua epoca, un aspro censore. Come egli stesso racconta nella sua autobiografia, la donna un giorno volle entrare con tutto il futuro re PietroIII d'Aragona ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Apostoli (con il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni ilGrande, Giacomo di Il D. e gli altri (Giovanni Trevisan, Pietro Gradenigo, Pietro Correr e Pietro Leopoldo III, il nuovo signore della città.
Tra il 1384 e il 1385 il D ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] padre PietroIII nell'isola di Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l'altro di sposare il suo il suo breve soggiorno a Firenze e ne conservò un ottimo ricordo. Gli dedicò infatti l'intero canto ottavo del Paradiso dove si vanta della grande ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] godendo di grande popolarità Pietro Carminati di Brembilla detto il Bergamino: i Faentini assalirono il palazzo del Comune, massacrarono il Bergamino e presero prigionieri Francesca e Giovanni Bentivoglio. Il Galeotto, il piccolo Astorgio (III). Il M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] il denaro del fratello - venne assediata da una grande folla e ilIl C., insieme con Pandolfò della Suburra e Pietro Annibaldi, capeggiava il IX, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Poco dopo il castello di Malta si arrese al Lancia. Saputa la notizia, la regina manifestò grande soddisfazione, Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre PietroIII nel 1285, e fu incoronato re d'Aragona il fratello Giacomo II, mentre la ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...