MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] quale fin dall'epoca di Spinetta ilGrande la famiglia aveva intessuto una robusta 1386, dopo la morte di Carlo III d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i all'epoca dell'assedio di Verona, Pietro riceveva dal M. missive e legazioni relative ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] grande importanza economica e commerciale, dove si stavano stanziando varie famiglie della nuova aristocrazia cittadina.
Il successore di Urbano II, Pasquale II, fu eletto grazie al contributo determinante di Pietro Coelestin III. und Innocenz III., ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] III d'Angiò aveva avanzato ufficialmente le sue pretese alla successione nel Regno contro Alfonso d'Aragona. Il C., al pari di molti altri grandi primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore della Marca ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono compromessi, corriamo ilgrande pericolo o ., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v-74; Ibid., Biblioteca Durazzo, Mss., 266 (B.VII. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "ilgrande", primo signore di Mentone, aveva [...] il G., solo fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per sua fortuna il duca non intraprese per il del figlio Luigi III, reggeva il governo della Provenza il doge Pietro Fregoso gli promise di dargli il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Pietro fu l'unico sacerdote romano che predicasse l'obbedienza alle leggi dell'Impero ed esaltasse Napoleone il giorno del suo genetliaco, in un Discorso anniversario sul ristabilimento della religione in Francia effettuato da Napoleone ilGrandeIII ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Il 25 gennaio, di fronte a questo evento, l'aristocrazia romana compatta si riunì nella basilica di S. Martino ed elesse pontefice S., consacrato poco dopo in S. Pietro alla presenza di tutti i presbiteri, dei grandi G.H., Scriptores, III, a cura di G ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] III si impegnò a restituirne 140. Il 25 marzo 1303 E. parti finalmente alla volta di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il suo seguito era composto dal fratello Giovanni, futuro conte di Gravina, da Pietro che il conflitto prosegui in grande stile. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] chiesa di S. Pietro, L. III - secondo Liutprando, Berengario era riuscito a conoscerne il nascondiglio strappandone l' volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica di L. III si risolse dunque in ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] ", 77, 1963, pp. 345-56; F. Susman, Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672 Milano 1996, s.v., pp. 1549-50; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 1960- ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...