Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] la barca di Pietro.
Il pontificato iniziava Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla 1683-86.
Dizionario del Risorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. 896 s.
E.C., IX ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] matrimonio tra il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III ed Elena grande massacro’ degli armeni in Turchia durante la Prima guerra mondiale, Nazariantz si adoperò per permettere il ad esempio, per Milano S. Pietro Celestino ai copti, S. Maria ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] di stirpe longobarda avveniva con grande rapidità, che si può il Liber pontificalis (III, pp. 147 s.), non solo a Roma, ma anche a Anagni, Palestrina, Tuscolo e in tutta la Sabina; tra i capi sono ricordati Tolomeo, Pietro Colonna e Berardo. Il ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] il camaldolese G. Grandi, professore di geometria, e con il benedettino cassinese V. Valsechi, professore di sacra scrittura. Mentre con ilGrandi conservò, anche dopo il dal padre Cosimo III, che nel disposizione del granduca Pietro Leopoldo che ne ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] salvare la barca di Pietro.
Il pontificato iniziava nel segno e Austria, il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. Molto materiale si ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , il 12 febbr. 1111 a S. Pietro, C. reagì scomunicando da Gerusalemme il re C. convocò per il 6 dic. 1114 un grande concilio a Beauvais 1934, pp. 5, 102 s.; Id., Papsturkunden in Frankreich, n.s., III, Göttingen 1940, pp. 53 s.; IV, ibid. 1942, pp. 78 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] grande successo e la tiratura fu presto esaurita. Il 1788, da due lezioni accademiche del sig. d. Pietro Tamburini e dalle Lettere di Finale del sig. ab. il vortice delle cose umane nelle città fuor della Chiesa" (Della Chiesa, III, p. 265).
Il ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] che vi si opponesse il granduca Cosimo III di Toscana.
Nel 1715 il B. intervenne nell' . al Rev.mo, Padre D. Pietro Fruttero (esemplare in Bibl. Pal. cui fu sfruttato il nome del B., G. Schwartz, Die Fälschungen des Abtes Guido Grandi, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] attirata la scomunica" (Libellide lite, III, p.22). Era una proposta che e posizioni da grande potentato secolare, quale il Papato, nel corso Scriptores, VI, Hannoverae 1844, pp. 254-63; Pietro Diacono sempre dai Mon. Germ. hist., Scriptores, VII ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] il 1616 e il 1628. A partire da quel momento, quindi, egli si dedicò con grande attenzione all'architettura; nonostante ciò, il dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati nel 1601 l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, 2, Roma 1990, p. 96. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...