Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Pietro, esule dopo il 1849, il , 1957, pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe . biogr. degli scrittori contemporanei, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo); Enc. cattolica, VI, s.v. ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III.
Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto VI e di Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grande Federico, perché morto senza che gli fosse revocata la ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , la designazione nelle fonti come Pietro da Fossombrone). Ottenuto il diaconato (non fu mai ordinato sacerdote Sicilia, sotto la protezione di Federico III d'Aragona. La possibilità di difesa sono citazioni invece dalla grande Scolastica).
Del 1330 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] suo grande conterraneo la vita di S. Scolastica di Alberico Cassinese, in Benedictina, III (1949), pp. 231 ss.; Omelia S. Scholasticae (o il destinatario sarebbe ilPietro arcivescovo di Napoli [ca. 1094-1100] cassinese, che probabilmente è ilPietro ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] grande dimestichezza col nipote del pontefice, Giuliano della Rovere, allora cardinale di S. Pietroil 9 giugno e agì con grande risolutezza, facendo mettere a morte il 454 n., 568; II, ibid. 1910, p. 74; III, ibid. 1913, p. 61 n.; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] l'epigrafe veniva posta - con grande magnificenza su di un edificio Pietro Apostolo e la costruzione di un monastero maschile in onore di Maria nell'isola di Barbana.
Il J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, pp. 149 s.; P ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] il 4 luglio, dove venne ricevuto con grande onore; in quella città il 18 ott. 1783 consacrò la prima chiesa cattolica. Il 18 genn. 1784 il Siestrzencewicz ricevette il pallio dall'A., e il inedite di Gaetano Marini, II-III, Città del Vaticano 1938- ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] madre affidò la sua formazione a Pietro Sironi, rettore della chiesa di della congregazione religiosa.
Il biennio 1875-76 fu di grande operosità con l Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P. Bertocchi, P., L. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] grandi celebrazioni.
Ilil vescovo eletto Pietro Belli, responsabile dell'amministrazione della diocesi dal tempo del cardinale Carlo Guadenzio. Il 579 s.; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. III, 34, cc. 756-771; Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] 1895. Il 30 marzo 1895 era stato ordinato sacerdote da mons. Fausti, vicario di S. Pietro. Il 5 vicino a Benedetto XV, in grande amicizia con il card. Gasparri, ebbe la intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...