BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] il priore Beltramo verso la fine del sec. XIV, era caduto in grande abbandono e allorché il B. ne prese possesso, il S. Giustina); il fratello Pietro, anche egli la datazione di alcune lettere di L. B., ibid., III (1949), pp. 279-290; Id., L. B.( ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Padova Arnaldo Cattanei di Limena, grande figura di benedettino, che nel (Frizzi, III, p. 183). Forse il primo insediamento era il 1527 è il 1530 ebbe inizio il singolare fenomeno dello stillicidio della pietra posta sulla tomba della E. come pietra ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Pietro in Oliveto a Brescia e nel 1855, al termine dei corsi, ilil 15 ag. 1872 ed ebbe inizio il 3 novembre. Il 4 maggio 1873 organizzò un grande . ined. tra mons. B. e G. Pascoli, in Cremona, III (1931), pp. 73-77; N. Lombardi, Lettere ined. di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] ma non indica il suo nome arabo. Secondo Pietro Diacono C. , Amplon. Oct. 62ª; Bamberg, L. III. 9), mentre la traduzione degli altri libri .
4) Dieta ciborum:si tratta della traduzione della grande opera di dietetica di lshāq ibn Sulaymān al Isrā'īlī ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Divenne anche canonico di S. Pietro ed entrò in una certa grande gioia, dal C. e dal Cesarini, ma il colloquio col papa fu deludente per il F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] cavità, molto più grande della precedente. A tale struttura si accedeva da N attraverso l'arco di Pietro e Paolo (Otranto e altomedievale. III, Bari 1979, pp. 1-45; M. Cagiano de Azevedo, Le due ''Vite'' del vescovo Lorenzo e il mosaico ''delle ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] ("è sempre stata nostra grande cura infatti che vengano custoditi 'iscrizione oggi conservata nella basilica di S. Pietro in Vincoli datata al 532: "[...] Iohanne( III, Roma 1972, pp. 17-34.
M. Simonetti, La politica religiosa di Giustiniano, in Il ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] da Leone III alla guida del monastero di S. Stefano Maggiore, sito presso S. Pietro, si distinse - secondo il racconto della nella costruzione e nel restauro di chiese. Il Liber pontificalis sottolinea con grande forza tale aspetto: più ancora che la ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] scritta fra il 1244 e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da , 7 ediz., ibid. 1930; C. das Neves, O grande thaumaturgo de Portugal s. A. de Lisboa, 2 voll., edita sunt, in Collectanea Franciscana, III(1933), pp. 254-320; G ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Bibbia poteva assumere anche un grande rilievo spirituale. Il 23 luglio 1939 venne della CEI, è custodito da don Pietro Gianneschi, suo segretario per molti anni , in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...