GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilica di S. Pietroil giorno stesso dell'apertura. Le rimostranze più o meno aperte ), pp. 488-516; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad indicem; E. Göller, König ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX cura di W. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt a.M. 1984, pp. 50, 187, Rossi, II, 1, Romae 1888; Il cartario di S. Pietro in Vaticano, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] fu indotto dal grande eremita calabrese a tornare il 991 e il 992 il principe Miezko I di Polonia e sua moglie Oda donarono a S. Pietro a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 174; Romualdus Salernitanus, Chronicon (a.m. 130 - a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] il suo interesse ordinando il rifacimento della copertura della basilica di S. Pietro, si prolungava verso sud fino a una grande torre dove si trovava l'appartamento Esplechin del 1340. Ma frattanto Edoardo III era sbarcato; la flotta francese fu ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] si vide designare da Enrico III di Franconia alla dignità pontificia 'incipit il nome del papa viene messo in risalto, a grandi lettere, Federico (12 marzo 1051 - 21 dic. 1053). Pietro continuò a svolgere un compito già iniziato sotto i predecessori ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] davanti alla confessione di S. Pietro, il constitutum relativo. Ma due , per la quale fece erigere un grande edificio adiacente al palazzo della sua famiglia F. Milkau-G. Leyh, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, III, Leipzig 1940, pp. 102 s.; A. M ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da Barcellona; 200.000 ducati il portico di S. Martino a Valenza. Inoltre a Roma C. III incoraggiò Lorenzo Valla e Flavio Biondo. Gli mancò, però, certamente la grande ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] grande seguito, le massime cariche dell'Impero: il magister militum Vitaliano, Pompeo e il comes Giustiniano. Il S. Pietro Agapito I, che veniva consacrato il 13 maggio Goti in Occidente, in Sett. di... Spoleto, III, Spoleto 1956, p. 222; H. Marot, ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] all’inizio dell’anno consigliava ancora ad Agnello di Ravenna grande moderazione nei confronti degli scismatici (ep. 37), in III (Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, p. 139, n. 27; p. 65, n. 18).
Morì il 2 marzo 561. Fu sepolto a S. Pietro ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il 26 settembre, i cardinali elessero unanimamente Guido de Castello, certamente in considerazione della grande reintegrò il vecchio cardinale Pietro Pisano England,II,Berlin 1935-1936, pp. 177 ss.; III, Göttingen 1952, pp. 166 ss.; Theletters of ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...