MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] grandi cicli monumentali tardoduecenteschi dedicati all'Assunzione e Incoronazione di M., eccezion fatta per la Natività di Pietro è rappresentata solo su un miliarésion di Romano III, il quale testimonia che l'originale rappresentasse M. stante, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004; Costantino ilGrande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e di culture. Ilgrande mare interno divideva Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, . Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. Prosperi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , essa era giuridicamente nulla. Accursio fornì con ciò una pietra miliare ai futuri legisti. Quasi tutti i successivi interpreti del ’uso che Innocenzo III fece del Constitutum. Nelle sue numerose decisioni giuridiche ilgrande pontefice non fece ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] tra ilIII e il IV secolo) si aprì la porta a una serie di problemi: a) il vescovo come quinta Chiesa ortodossa nell'ordine canonico (ilgrande scisma da Roma aveva già avuto luogo); cattolica romana (per es. Pietro Moghila e Dositeo di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La pace di Beaulieu, sottoscritta da Enrico IIIil 6 maggio 1576 con gli ugonotti, attribuiva nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Carlo Borromeo e l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dissuaderlo dal duello con PietroIII d'Aragona) lo metteva a contatto con il grave problema delle conseguenze non fece molto, né prese decisioni notevoli. Vero è che i grandi tempi della eresia medievale erano passati, con la quasi totale estinzione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della terra: dico ilgrande imperatore Costantino il pio, che glorificò Padre e ornata d’oro, di pietre preziose, di smeraldi e di 104.
99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di Nikiou, Chron. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pietra alla grande costruzione nazionale, primo fra questi Don Bosco»147.
«Il più italiano dei santi»
Nel 1923 il , Scenari e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. Ortalli, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il IV secolo, ci sono divisioni. Un’altra comunità di grande livello culturale, nella seconda metà del III ,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascita di una ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...