CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] giudicati composizioni di grande merito e superiori di musica S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 549 A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi musiciens, II, p. 391 R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 104 Grove's Dictionary of Music and Musicians, II ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] dic. 1957; Il Tempo, 7 e 10 dic. 1957; notizie in Riv. musicale italiana, III (1896), p. 387; La bohème di G. Puccini al teatro Regio di Torino, in La Gazzetta mus. di Milano, LI (1896), pp. 81-91; G.M. Viti, Evan G. e le sue grandi collezioni, Roma ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] Pietro a Maiella, ove fu allievo di F. Rossomandi per il pianoforte, di G. Puzone per l'armonia e di N. D'Arienzo per il 151, 249 ss., 467 ss.; II, pp. 24, 131, 163, 239, 290; III, p. 42; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 680, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] repertorio, in opere di G. Pacini, ottenendo un grande successo. Notevoli consensi ebbe quando fu la protagonista de Il corsaro, e, come testimoniano le critiche riportate su Il Pirata del 1838 (III, 9 febbr. 1838), venne giudicata interprete ideale ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Morì il 4 sett. 1714 a Bruxelles e fu sepolto con grandi onori in S. Gudula.
La fortuna che il F 215-220; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., III, p. 255; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 455 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Carlo III [cioè Carlo Edoardo Stuart, detto il Giovane Pretendente per Roma: il Metastasio manifestò sempre grande stima e ammirazione per il talento di e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] nelle principali chiese della città (S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Maria , il compito di "perfezionare" i due organi grandi della Vallicella.
Il G in Damaso, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, III (1984), pp. 46, 52; J. Burke, Musicians of S ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] il carnevale, cosa che gli procurerà 480 zecchini, un grandeil cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato da Giovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque sopranisti, fra cui il . C., in Encicl. d. Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] italiani: La moda, III, 19 novembre 1838, n. 93, p. 372; Il pirata, IV, 4 dicembre messe e una Messa grande di Requiem, senza che il dramma tragico Ester d’Engaddi (Salvadore Cammarano), al Comunale di Reggio in maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] il compositore non avesse grande esperienza nella musica teatrale. Paradies concorse anche con un’aria all’Orazio di Pietro J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 211; C. Burney, A general history of music ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...