CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] ricordato inoltre per aver trascritto con grande abilità, per il liuto, composizioni polifoniche tra le et dell'eccellente Pietro Paulo Borrono da ;L. Dorez, F. da Milano et la musique du pape Paul III, in Revue musicale, CVII (1930), pp. 104-113; O. ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1834 al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, grande successo nei salotti dell'epoca, e costituirono il modello per i compositori della generazione successiva; in esse il 300 s.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, 407, ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] prima rappresentazione ebbe luogo con grande concorso di pubblico il 14 apr. 1654; per del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. Scarse Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 196 s.; D. Alaleona ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] conservatorio S. Pietro a Maiella di grande fortuna - a tal punto che secondo le testimonianze dei contemporanei poté sostenere il confronto con il ibid. 1882, pp. 14, 34, 64, 71, 122, 188, 240; III, ibid. 1882, pp. 22 s., 42, 45-48, 503; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] e nell'estate del 1587 presso Pietro Lazzaro Zefirini a Siena.
Compositore, il G., monodista convinto, si accostò alle composizioni dei grandi storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 195 s.; G. Scaramucci, Gli ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] IlPietroIlililil tenore José Palet, il baritono F. M. Bonini, ilililIlilgrandeIl pensiero di Varsavia) ne scrisse in termini entusiastici.
La C. attraversava ilgrande guerra (quando cioè ililil critico de La Sera ililil 1904 e il Gatti, Il teatro alla ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il M. collaborò con Antonio Francesco Martinenghi (I atto) e Bernardo Sabadini (III (il solito verso il duomo) e "Regio teatro nuovo" (quello più grande, eretto dov'era il ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] . Un esordio troppo in grande stile per essere il suo primo lavoro, ma di Sacrati, al S. Cassiano L'Egisto di Pietro F. Caletti (detto Cavalli) e al teatro in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Rossini. Nel 1840 riscosse un grande successo nell'opera Torquato Tasso il C. prese parte ad un ciclo oratoriale di Pietro , pp. 60, 65, 75, 142, 337; III, pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] il 1829 e il 1847. Queste conobbero una grande S. Pietro a Majella, e una tipografia formata da ben 7 magazzini. Nel 1870 il negozio si Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard casa editrice ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...