GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] grande melodramma, in Il Tempo, 13 nov. 1948; G. Monaldi, I miei ricordi, in La Riforma, 23 genn. 1892, pp. 109 s.; G. Zampieri, Lanotazione dellapartitura d'orchestra secondo il sistema G., in III di S. Pietro a Majella, in L'Opera, III (1967), 6 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] il lavoro, che il C. diresse poi nel 1832 al teatro S. Carlo di Napoli con grande figlio Ugo Pietro, scrisse per il teatro privato Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 396, 406, 408 s.; III, I, p. 357; 2, pp. 205 s.; C. Carli Ballola, P. A ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] la grande aria tripartita con flauti, oboi e corni "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena viene indicato nei principali repertori biografici come allievo di Pietro Laschi. L'attività di didatta del L. è testimoniata ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Verona (non considerava convenienti alla chiesa i grandi raduni di pubblico con ovazioni e applausi; per coltivare il canto gregoriano a S. Pietro. Nello della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini della ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] e da don Pietro Pelli, maestro anche Il musicista si spense a Venezia il 7 febbraio 1723, nella casa di Corte Ca’ Correr, parrocchia di S. Simeon Grande per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp. 1012 s.; H. Saunders, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] il conservatorio di S. Maria di Loreto di Napoli. Qui il L., insieme con il fratello Pietro Paesi europei in conseguenza della grande risonanza avuta da autori come artisti di tutte le nazioni…, Palermo 1814-15, III, p. 32; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] A. L. Tottola che, secondo il Florimo, III, p. 155, si sarebbe rifatto aria con coro nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli) e l'opera Sansone, o senza coro e accompagnamento di grande orchestra. Inoltre: sinfonie, concerti ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nel teatro della Pilotta, il più grande e splendido dell'epoca, Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] la grande produzione 21 dic. 1853, 20 dic. 1854 (con il catalogo completo delle opere di Luigi, a cura di ). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 272 s.; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] otto concerti di grande rilievo artistico e, Pietro II); C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 281 (per Pietro); V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, pp. 680, 733 (per Carlo); E. De Mura, Enc. della canzonenapol., I-III ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...