PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ’Opera, anche davanti a Federico Guglielmo III (che lo nominò premier maître de il compito: avendo suonato con diverse compagini nel suo giro europeo aveva accumulato grandeil cui fondo è descritto in M.R. Moretti, I fondi paganiniani di Pietro ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre numeri in cui il dramma si articola: dallo stile "grande" o "sublime" "Ohimé ch'un'ora", "Pianti, o doglie estreme", III, 3), allo stile "infimo" dei servi Marzio e ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 1° marzo 1518 e saldato il 19 apr. 1519; il 9 apr. 1519 stipulava il contratto per quello di S. Pietro (benedettini), rinnovato il Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Arte e artisti, Breno 1937, pp. 14 ss.; C. ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] . Il sistema notazionale elaborato nel Pomerium non ebbe grande applicazione Nicolò Burzio, Franchino Gaffurio, Pietro Aaron, Nicola Vicentino), tanto Coussemaker, in Scriptorum de musica Medii Aevi nova series…, III, Paris 1864-76, pp. 1-12 (rist. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] p. 474). Il 10 febbr. 1641 nella sala Grande di Ferrara fu , New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M 1622 e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Firenze 1963, pp. 131-170, ad ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] il secondo ed il terzo coincidono per grandi linee con il primo ed il autografi è in Napoli, cons. di S. Pietro a Maiella, Rari 4.3.5) e in il "Giornale del Regno delle Due Sicilie" (1817-1860), in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, III ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] entrò ancora fanciullo nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, ove ebbe maestri P. nel 1881 il C. aveva riportato un grande successo con II, p. 29; IV, pp. 106, 166; Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] G. Collisani, Palermo 2003).
Il 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le opere di Pietro Metastasio, III, 1951, p. 448) Perez il 30 ottobre 1778.
Gli furono tributati funerali solenni a spese della corte. Presso i contemporanei Perez godette di grande stima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] grandi corti europee. Tra agosto e settembre il Elementi della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, , L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] . Da Livorno nel 1762 passò a Venezia ove destò grande impressione nel pubblico con l'Artaserse, e successivamente si Pietro a Majella, ms. 28.3.4.5.); Prologo (Napoli, teatro S. Carlo, 10 luglio 1760); Cantata per il giorno natalizio di re Carlo III ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...