GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] il tempio fu assunta alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il una folla inferocita distrusse completamente la grande casa del G. e ne XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Pietro Antonio (Chiavenna, 1729 - Valmadrera, 1797), il Carlo Gavazzi divenne una grande multinazionale della strumentistica manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145-147, 179; F. Ronchi, Il Banco Desio ha compiuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] , in giugno, il timore che la grande armata allestita da trovava già dal 1531 Pietro Zen, come oratore e P. Paruta, Dell'historia vinetiana..., in Degi'istor. delle cose veneziane. Venezia 1718, III, pp. 369, 472; IV, pp. 91, 98, 100, 103, 105, 641 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Il capitale iniziale di 200.000 lire era stato sottoscritto da Giuseppe, Egidio Gambogi (possidente di Lucca e con proprietà in Brasile) e da Pietro (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace hotel, in una delle vie del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] prezzi crescenti. Inoltre, il comportamento di quelli che il G. chiama "grandi commercianti" rafforza la tendenza ibid. 1987, ad indices; Il movimento operaio. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, sub voce.
...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il mandato, il C. venne riconfermato nel medesimo ufficio, il 10 nov. 1450, da Pietro Fregoso, succeduto come doge allo zio Ludovico; il la sua grande impresa. Nel 1477 il C. decise 2-21, 24-27, 52, 55; docc. I-III, V, VI, XI-XVI, XIX-XXXX, XXXXII-LXIX ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] grande opera di fissare unica, invariabile ed equa imposizione" (p. 65). Su questo terreno il . 209-254; Ibid., Fondo Fabbroni, f. III, ins. k/4, f. IV ins. . Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] lui per il compimento della nuova grande operazione diplomatica Pietro, nel sarcofago dove già riposava il figlio. Contemporaneamente, gli fu reso il c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e continuato dai suoi eredi l'unico grande libro contabile dei Buonvisi che ci sia giunto per il Cinquecento. Si tratta d'un libro Pietro Vanni, ambasciatore inglese a Venezia, di cui per primo il B. aveva parlato all'autore) il Lando definisce il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] stagnazione attuale (I, 1, pp. 41-53); la grande tradizione caritativa della città è richiamata per spronare alla fondazione di Pallavicini e pubblicata sulla Rivista ligure (III, 2, pp. 81-112, 161-188). Frattanto il 12 apr. 1845 aveva presentato a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...