GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] storica versificata, di grande importanza per la minuziosità 1901, pp. 277-294; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, II, a cura di O. in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192; ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Pietro Vannucci, ilil disegno con Resurrezione di Lazzaro (Amburgo, Kunsthalle) e quello con Deposizione dalla croce (Firenze, Uffizi), opere contraddistinte da una certa concitazione di racconto e da sagome tratteggiate con grande . 299; III, pp. 277 ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] il D. dispose che si costruissero due cappelle nella Chiesa di S. Trinita, a fianco dell'altare grande, dedicate l'una a s. Pietro s.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, III, New York 1934, pp. 205-222; W. Ruegg, Entstehung ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] due aspetti risaltano su tutto: ilgrande spavento causatogli dai bombardamenti e la e in quello della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da Angelis; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecc]., III, coll. 64 s.; Enc. catt., IV, sub voce ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] il D. eseguì ilgrande affresco raffigurante L'Ultima Cena (copia libera dal Cenacolo leonardesco) per il con Ilmartirio di s. Pietro martire)e della cappella pittura nei secoli XVII e XVIII,in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 601 s. e n. 4 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] - come raccontano le cronache del tempo - di generare grande stupore tra la popolazione d'Oltremare, ma la cerimonia il logoteta e protonotario imperiale Pietro Della Vigna, tramandato, in gran parte, nel III libro delle Epistolae di quest'ultimo.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] .
Il C. ricostruì in gran parte ilgrande palazzo di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a ., 93; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, nn. 51p. 97, 90 p. 154, 138 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] grande diffusione della notizia nelle cronache del tempo. Il fatto che le cronache ricordino il zio, il cardinale Pietro Colonna.
Il C. 207 n. 4, 253 n., 308; Id., D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ibid., XLV ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] prima di rientrare in Italia nell'ottobre, ilgrande scontento dei cattolici francesi e la loro dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953; A. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] date, il rifacimento dell'altar maggiore "di stucco con due angeli ornati grandi", Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) Cassiano il 22 apr. 1795 di Bernardino (I).
Giovan Pietro (Pietro). È il più noto rappresentante della ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...