BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , che se ne ripromettevano grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche il Farnese ad accettarlo, ma senza riuscirci. Sopraggiunta il 14 nov. 1549 la morte di Paolo III, il B. interessò a favore della candidatura del Salviati anche il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] del Ducato longobardo di Spoleto e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma sostegno economico di un certo prete Pietro in quanto l'abate "non ad nel corso dell'abbaziato di Berardo (III). Il Liber, con ogni probabilità opera di G ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] medaglioni, di qualità straordinaria, ebbero subito grande fortuna in Piemonte, a conferma della n. 15: la Pietà di S. Pietro)che Filippo copiò inviando a Torino nel 1758 e scultura, rifondata da Vittorio Amedeo IIIil 10 aprile 1778.
I C. risultano ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] il ricchissimo servizio di maioliche usato per ilgrande banchetto offerto dalla Municipalità il Calzi, D. P. per Pietro Damiani ecc.).
Nell'agosto del II, Dal 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 agli inizi del secolo, ibid., LXIX (1983), ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] figure più numerose e ridotte di proporzione, ilgrande respiro atmosferico e spaziale delle vedute urbane Indicem; V. Gheroldi, in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul dossale di S. Pietro martire: un'ipotesi di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] spezza pietra» e «magistro Giovannantonio Piatto spezza pietra», il quale ).
Allo stesso anno risale ilgrande rilievo firmato e datato, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo, in Proporzioni, III (1950), pp. 123-134, in partic. p. 132 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il Visconti ordinò una mobilitazione su vasta scala e il 10 aprile due armate milanesi mossero contro Mantova. Il D. attaccò da occidente ilgrande a cura di A. Sorbelli, III, ad Indicem; Cronaca di ser M. Newett, Canon Pietro Casola's pilgrimage, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] questa stessa chiesa eseguì inoltre tre grandi tele con il Martirio di s. Marta, i Ss , Diano e Pietro Bardellino.
Il G. morì a Napoli il 18 apr. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1744, pp. 722 s.; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 1757) - e ilgrande Crocifisso policromo, tratto il Trionfo della Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), modellato da Ettel intorno al 1790 (Cefariello Grosso, p. 63) prendendo a modello sculture di Pietro granduca Ferdinando III, che riportò ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] . Maria in Trastevere, la grande tela del Nuovo Testamento che 50, c. 158v) con Pietro Bracci. Il 21 dicembre fu padrino di battesimo . 233; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, Siena 1771, p. 9; Efemeridi letterarie di Roma, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...