LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nel Grossetano.
Tra il 1458 e il 1462 L. scolpì il S. Paolo e il S. Pietro per la loggia degli spazio all'interno di una grande nicchia a lacunari, già nello spedale di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl.); N. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] architettonica della "sala grande".
Il governo del Gonzaga coincise della prima pietra, 21 febbr. 1552, e venne consacrata il 23 maggio 1555 , pp. 40 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 314; IV, ibid. 1881, pp. 6 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] ilgrande erudito Giovan Vincenzo Pinelli). Le lettere degli ultimi anni, quelle a Filippo Ridolfi, nipote di Niccolò, a Pietro -58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il 12 luglio 1691 egli fu elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo XII.
Nei giorni immediatamente successivi, ilil gesuita Baldigiani, che egli affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande des conclaves, III, Paris 1865, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Il motivo immediato fu ilgrande amore del vecchio pontefice per il le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg. e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e della Sabina si ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di simpatie gianseniste. Nel 1696 il subito il Codde col suo grande avversario T . Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale Pietro, egli fondava una società anonima per la progettazione e costruzione di una ferrovia tra Pistoia e il chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il ministero sardo non ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] il titolo Ilgrande cono: "la Chiesa docente è un cono di luce che tocca il la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché G. Papini, Carteggio, I (1913-1927), II (1928-1939), III (1940-1955), Roma 1984-91. Analogamente, per F. Tozzi: Carteggio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di Porto San Giorgio o (il Bambino addormentato) gli studi per le pale (il S. Pietro per il - F. Stampfle, Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy (catal.), New York ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] chiedesse a Sergio III, che lo aveva imprigionato, di essere liberato. Identificava quindi con grande probabilità il luogo della Petro diacono fratri et amico". Il trattato nasce dunque dalla richiesta dì un diacono Pietro che avrebbe interrogato E. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...