ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Germania, e nella Baviera stessa darebbero un respiro ben grande al commercio et a' publici dacij". La quale dogana 'effimero regno di PietroIII e il colpo di Stato di Caterina II, un "successo che va a cambiare nuovamente il sistema politico dell' ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] dei mobili di casa, magazzini, stamperia a Venezia e una casa grande, terra prativa, altra casa, stalla e cantina a Fietta, località Pietr’Antonio e Giovanni PietroIII (n. 1758). Alla sua morte, nel 1797, gli successe il figlio Giovanni PietroIII, ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Filomena oggi sull'altare di S. Pietro a Careggi, alla quale U. R Aff., 1874, affare 8971).
Ilgrande successo subito ottenuto con questa 102, 140, 433; B. Magni, Storia dell'arte ital., III, Roma 1905, pp. 728 s.; Doni e acquisti del gabinetto dei ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] avevano il controllo di quella congregazione. Dapprima fu Pietro Lazzeri contrasto con l'intendimento originario di Paolo III) l'aver affidato l'Inquisizione a un Romani fino a Costantino ilGrande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] successivo comportamento di Ottone ilGrande nei confronti di Giovanni XII nella basilica di S. Pietro un sinodo, durante il quale si discusse tra le , pp. 125-134; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Berlin-Leipzig 1954, pp. 220-235; F.X. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il re di Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, ilgrande ), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò III (a cura di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), di Martino IV ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] biblicum Medii Aevi, a cura di F. Stegmüller, III, Matriti 1951, p. 195, nn. 3876- of Jacobus of V. (Arch. S. Pietro D.213), in Literature and religion in coll. 769-771; D. Tuniz, in Ilgrande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, diretto da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] aveva lavorato con Pietro Righini, il G. risulta . Cirillo - G. Godi, in Antologia di belle arti, III (1979), pp. 186 s.; G.P. Bernini, Splendore Il Palazzo dell'Università di Genova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il momento della grande ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] presso la Santa Sede e grande appassionato d’arte, commissionò a statue moderne all’interno della basilica di S. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di dal 1766, il Giovane Pretendente o Carlo III d’Inghilterra), il quale portava il titolo di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] a Nancy durante ilgrande raduno della corte il Regno, il comando di esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro Campofregoso contro Genova, durante il quale il Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...