CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] il S. Francesco confortato da un angelo che suona il violino (Douai, Musée de la Chartreuse), di grandeil 26 sett. 1600 e il 29 marzo 1601 egli seguì Pietro s Freskenin der Loggia Orsini..., in Storia dell'arte, III (1969), pp. 279 ss.; N. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] del vero nome Pietro Dei si deve grande e rigida figura dell'arcangelo sembra a malapena essere contenuta nell'angusto spazio della tavola.
Il Vasari (p. 218), che ricorda il (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225 (Commentario, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] il cognato Pietro Del Monte e con G. Nicolini per intraprendere il Adriatico: risulta infatti proprietario di una grande imbarcazione (Galvani, p. 160) Sibenik… 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] al rifacimento dell'ospedale voluto da Pietro Leopoldo. L'affresco è stato tecniche maturate nei laboratori della grande pittura toscana del Trecento. L spiritualità medioevale, III, Todi 1962, pp. 361 ss.; E. Panofsky, Il significato delle arti ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] grande meraviglia. Le virtù di G. vengono confermate da Vasari, ilil duomo di Firenze dagli eredi del cardinale Pietro Corsini nel 1422. Berenson (1932) avanzò l'ipotesi che il perduti dello Starnina, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 19-21; E. Tormo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] formula di grande successo. Fin dall'inizio del suo pontificato, Clemente XI prese a proteggere l'Accademia e, grande estimatore del oggi nella chiesa di S. Pietro a Londra (Pansecchi, 1984, p. 729 n. 27). Verso il 1718 dipinse la lunetta con Angeli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] grande delusione lo avrebbe determinato ad abbandonare il busto di Onofrio di Pietro (allogato nel 1493). Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III (1938), p. 180; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] grande tradizione cinquecentesca fiorentina di fra' Bartolomeo f. Andrea del Sarto, per i quali ilil C. eseguì anche cinque disegni per tavoli di marmo da realizzare in pietre dure Critica d'arte, III(1938), pp. XVII s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] l'H. fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito ancora oggi nel palazzo Grande di Petrodvorec. Con questo incarico il pittore divenne noto in tutta ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] ), il S. Francesco davanti al Crocifisso in S. Pietro a s. Matteo in S. Paolo a Casale, della grande pala del Rosario in S. Salvatore Monferrato e infine 1737, pp. 251 s.; II, ibid. 1737, pp. 222, 224; III, ibid. 1737, p. 105; IV, ibid. 1738, p. 345; V ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...