LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] scorta di testimonianze locali, un grande polittico perduto ricordato da Vasari la Madonna con il Bambino in trono, un angelo, i ss. Paolo, Pietro e Domenico, che pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885, pp. 119-134; A. Lisini ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] della fine del sec. 12°; Spoleto, S. Pietro, rilievo sopra il portale sinistro, degli inizi del sec. 13°; ilGrande (v.), a cavallo, che atterra e trafigge il d., simbolo dell'idolatria, testimoniato per la prima volta da Eusebio (Vita Const., III ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] IIIil B. era in una posizione privilegiata: nel 1748 fu nominato pittore di corte e godeva della duplice protezione del re e del suo potente primo ministro, il conte Enrico Brilia. Per il re dipinse (1747-1754) una serie di tele di grande formato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 1992-93, p. 8).
Ilgrande dipinto, firmato e datato, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - L 63; O. Siliprandi, Ilreale tempio di S. Pietro e Prospero a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1930, p ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] il suo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve ilgrande archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e ), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e biografo di Bernoardo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il Monumento all’entrata degli italiani, ilgrande albergo Roma, il palazzo del Municipio, la sede del Banco di Roma, il teatro Berenice, il S. Pietro con B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] teatini sostennero con grande slancio il loro architetto.
Il G. presumibilmente da scodelle, mostrano un arredo in pietra leccese. Gli altari del transetto, dedicati G.B. Chiarini, I-V, Napoli 1856-60, III, pp. 217 s.; Girolamo Maria di S. Anna ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Lapis, ma si dedicò con grande serietà anche allo studio del disegno C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 maggio 1784 e tela per Subiaco quasi finita . A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. né d. (ma 1808), pp. 57 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] quale chiese consigli a Pietro Benvenuti e a Giuseppe Di eccezionale importanza, tuttavia, resta ilgrande fondo di suoi disegni e di documenti . 779-795; Storia della pittura italiana dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; R. J. M. Olson ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] ancora fra il Cortona e il Lanfranco. Con ilgrande affresco che (catal.), Roma 1961, p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 (recens. in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 287-306 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...